COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] "(è ottobre, quindi vi passava il periodo estivo) in villa in Orzinuovi "con tutta la famiglia", che era in rapporti col Cerano a Milano, e che, per un affare, avrebbe mandato a Milano il figlio Giacomo.
Questa documentazione e il fatto che dopo ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] anche dell'influsso di altri artisti secenteschi lombardi, come G.C. Procaccini, Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano, e soprattutto D. Crespi, caratterizzandosi per una forte connotazione scenografica che trova la sua espressione ideale nei ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] di Sperindio, mentre per gli inizi, nel decennio 1505-1515, andrebbero presi in considerazione il polittico della parrocchiale di Cerano e un affresco nella chiesa dei Palazzi a Vicolungo (parte bassa dell'abside) con la Madonna in trono e santi ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] , II, Torino 1963, pp. 14 s., 94-97; M. Viale Ferrero, Ritratto di Casale, Torino 1966, pp. 90-94, 170-180; G. Ceruti e la ritrattistica del suo tempo nell'Italia settentrionale (catal.), a cura di L. Mallè - G. Testori, Torino 1967, pp. 41, 61 s.; S ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] p. 184), detenne la carica sino alla sua morte quando, per sostituirlo, furono scelti C. Buzzi e il pittore G.B. Cerano.
Nel cantiere della cattedrale Fabio aveva iniziato a lavorare già dal 1612-13, collaborando prima con il padre e quindi, in modo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] , La corte di Lodovico il Moro, II, Milano 1915, pp. 416 s.; L. Beltrami, Il padre di G.B. Crespi, ditto il Cerano, in Rassegna d'arte, III (1916), p. 27; W. Suida, Leonardo da Vinci und seine Schule, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, XIII (1920 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] sono in certe luci untuose, che rivelano l'influsso anche della pittura milanese nell'orbita di G.B. Crespi, il Cerano. Tuttavia, gli va riconosciuto il merito di aver assicurato con la propria bottega la sopravvivenza di una scuola locale e di ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] come intenso ritrattista) e la situazione dei debiti e dei crediti nei confronti della contemporanea pittura milanese (Cerano, Giulio Cesare Procaccini e Daniele Crespi in particolare).
Un importante filone di ricerca va riconosciuto nel corpus ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] dal 1574), A. Mainardi detto il Chiaveghino e - come testimonia un documento milanese del 1550 - Raffaele Crespi, padre del Cerano.
Fonti e Bibl.: A. Lamo, Discorso... intorno alla ... pittura dove ragiona della vita et opere... fatte dall'Eccell. e ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] , 1982, p. 24).
Il disegno, datato 1509, può essere utilmente confrontato con una serie di cornici di polittici, come quello di Cerano di Sperindio Cagnoli del 1510 e quello di Arona di Gaudenzio Ferrari del 1511, ad indicare già in, questi anni un ...
Leggi Tutto
cerere
cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata da spiga breve e glumette con due o...
Cerere
Cèrere. – Nome (lat. Ceres -ĕris) della dea dei campi, assunto talora nella lingua poetica e letteraria per indicare antonomasticamente le biade, il pane: con l’acqua e con C. a le mense Gli aurati vasi e i nitidi canestri ... eran...