CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] dal 1574), A. Mainardi detto il Chiaveghino e - come testimonia un documento milanese del 1550 - Raffaele Crespi, padre del Cerano.
Fonti e Bibl.: A. Lamo, Discorso... intorno alla ... pittura dove ragiona della vita et opere... fatte dall'Eccell. e ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] , 1982, p. 24).
Il disegno, datato 1509, può essere utilmente confrontato con una serie di cornici di polittici, come quello di Cerano di Sperindio Cagnoli del 1510 e quello di Arona di Gaudenzio Ferrari del 1511, ad indicare già in, questi anni un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] pp. 133 s.; J.B. Lynch, G. P. Lomazzos seyportrait..., in Gazette des beaux-arts, LXVI (1964), p. 189; M. Rosci, Mostra del Cerano, Novara 1964, p. 43; H. Thoma - H. Brunner, Schatzkammer..., München 1964, p. 330; N.A. Houghton Brown, The church of S ...
Leggi Tutto
cerere
cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata da spiga breve e glumette con due o...
Cerere
Cèrere. – Nome (lat. Ceres -ĕris) della dea dei campi, assunto talora nella lingua poetica e letteraria per indicare antonomasticamente le biade, il pane: con l’acqua e con C. a le mense Gli aurati vasi e i nitidi canestri ... eran...