• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [64]
Arti visive [53]
Storia [7]
Religioni [7]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Musica [3]
Italia [3]
Europa [3]
Teatro [2]

CAIRO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIRO (del Cairo), Pier Francesco Giovanna Grandi Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] opere queste non sempre di livello elevato, ma dove è possibile seguire anche l'evoluzione culturale del C., dal Morazzone, al Cerano, al Tanzio. Quest'ultimo anzi gli dové essere tramite ad una conoscenza di Caravaggio, che agì certo più a fondo ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – CRISTINA DI FRANCIA – PALMA IL GIOVANE – ANDREA AVELLINO – FULVIO TESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO, Pier Francesco (2)
Mostra Tutti

LASAGNA, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNA, Giovan Pietro Francesca Profili Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore lombardo attivo a Milano. La prima notizia che lo riguarda risale al 6 dic. 1610, quando venne [...] una parte per un forte legame con le forme cinquecentesche, e dall'altra, grazie anche alla collaborazione continuata con il Cerano, per un graduale avvicinamento alle realizzazioni più libere del barocco. Il L. morì a Milano il 2 marzo 1658. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo Giovanni Romano Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] opere di Torino e la Gall. di Carlo Emanuele I, in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 185-243; M. Rosci, Mostra del Cerano (catal.), Novara 1964, p. 104; G. Romano, Nature morte in Piemonte, in Arte antica e moderna, 1964, pp. 428-432; A. Griseri, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – VINCENZO I GONZAGA – AGOSTINO CARRACCI – BERNARDINO LANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo (2)
Mostra Tutti

BIFFI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Carlo Rossana Bossaglia Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] al rilievo di Ester e Assuero per una lunetta della facciata, già progettato e iniziato dal padre secondo il disegno del Cerano. Gli si riconoscono nel duomo anche gli angeli nelle nicchie dei piloni interni ai fianchi del capocroce. Più interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stròzzi, Bernardo

Enciclopedia on line

Stròzzi, Bernardo Pittore (Genova 1581 - Venezia 1644). Allievo di P. Sorri, operò inizialmente a Genova dove venne influenzato dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui P.P. Rubens, giungendo all'elaborazione [...] aveva derivato dalla conoscenza del manierismo senese, dell'opera di F. Barocci, del manierismo lombardo (G. C. Procaccini, Cerano). Successivamente S. si rivolse ad altri modelli, come i varî maestri fiamminghi presenti a Genova: O. Gentileschi, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI – BIBLIOTECA MARCIANA – CAVALIERE DI MALTA – FRANCESCO ERIZZO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Bernardo (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Paolo Fabia Borroni Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] del suo tempo. Fra le antiporte e i frontespizi per libri da lui incisi da invenzione sua o di altri, fra cui il Cerano e A. Galli (spesso, privati della parte tipografica, furono tirati a parte e diffusi), si ricordano quelli per le seguenti opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERINI, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela) Ambrogio Borsani Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] un piccolo appartamento situato a Ripa di Porta Ticinese, 49. La madre e i figli per qualche tempo vissero sfollati a Cerano, in provincia di Novara, in seguito a Casale Monferrato. Poi Alda e i fratelli vennero accuditi per lunghi periodi da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – PIER VITTORIO TONDELLI – MARIA LUISA SPAZIANI – GIACINTO SPAGNOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERINI, Alda (2)
Mostra Tutti

CRESPI CASTOLDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI CASTOLDI Marco Bona Castellotti Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII. Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] (Melzi d'Eril, 1977). La decorazione riprende in modo pedante l'impostazione dei quadroni del duomo, in specie quelli del Cerano e dei Fiammenghini. Il Giovio (1784) afferma che Anton Maria fu eccellente nell'eseguire ritratti se ne trova conferma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio Rossana Bossaglia Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581. Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] da collocarsi nell'arco della cappella della Madonna dell'Albero e per il rilievo di Ester e Assuero (su disegno del Cerano) da collocarsi su uno dei portali esterni: opere ultimate, dopo la morte del B., dal figlio Carlo. Nel 1621, alla fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Guido di Sofia Boesch Gajano Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] il Novarese, esclusa la città di Novara, tutta l'Alta Valsesia, la Val d'Ossola, la riva del Ticino da Sesto Calende a Cerano, più le regalie di Castano e Lonate, il diritto di fodro su tutto il comitato e il diritto a essere citato in giudizio solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO III DI SUPPLIMBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – AMEDEO VIII DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cèrere
cerere cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata da spiga breve e glumette con due o...
Cèrere
Cerere Cèrere. – Nome (lat. Ceres -ĕris) della dea dei campi, assunto talora nella lingua poetica e letteraria per indicare antonomasticamente le biade, il pane: con l’acqua e con C. a le mense Gli aurati vasi e i nitidi canestri ... eran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali