• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Arti visive [52]
Archeologia [42]
Biografie [18]
Letteratura [14]
Mitologia [7]
Religioni [5]
Temi iconografici e decorativi [3]
Manufatti [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

Cerbero

Enciclopedia on line

(gr. Κέρβερος) Favoloso cane della mitologia greca, custode dell’entrata dell’Ade. Compare per la prima volta nella Teogonia esiodea, dove è detto figlio di Tifone e di Echidna, fratello dell’Idra di Lerna fornito di 50 teste (poi comunemente tre). La descrizione del suo orribile aspetto è presente anche nell'Eneide di Virgilio e nelle Metamorfosi di Ovidio. Fu trascinato una volta sulla Terra da Eracle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TEOGONIA – ECHIDNA – INFERNO – ERACLE – TIFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerbero (2)
Mostra Tutti

CERBERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus) G. Sgatti* Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] dalla pittura vascolare all'inizio del VI sec., in uno sköphos corinzio proveniente da Argo con la rappresentazione di Eracle e Cerbero. Qui la mostruosità della belva è affidata ad una figura di cane ad una testa, con ancora, però, varî serpenti che ... Leggi Tutto

CERBERO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERBERO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decenni del VI sec. a. C. Una parte della sua opera era stata isolata in antecedenza da E. Pfuhl e attribuita ad un "Pittore [...] cui era noto proviene dallo squisito piatto a figure rosse nel museo di Boston (01.8025) con figurazione di Eracle, Cerbero ed Hermes. Di questo notevolissimo artista è possibile seguire l'opera nei due gruppi distinti dall'impiego delle due tecniche ... Leggi Tutto

caninamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

caninamente Angelo Adami In If VI 14 Cerbero, fiera crudele e diversa, / con tre gole caninamente latra; non riferendosi a un vero e proprio cane, bensì al mostro infernale che ha tre gole, barba e [...] anche mani, l'avverbio c. sta a sottolineare il modo di latrare di Cerbero, simile a quello di un cane: del resto, poco oltre (v. 28): Qual è quel cane ch'abbaiando agogna / ... cotai si fecer quelle facce lorde / de lo demonio Cerbero. ... Leggi Tutto

intronare

Enciclopedia Dantesca (1970)

intronare Due occorrenze, entrambe nell'Inferno: vi 32 lo demonio Cerbero... 'ntrona l'anime, in XVII 71 l'usuraio padovano dice che i dannati fiorentini a lui vicini spesse fïate mi 'ntronan li orecchi. [...] è " stordire col frastuono ", di latrati e di grida. Nel primo caso c'è un senso di maggiore gravità, perché i latrati di Cerbero sono parte dello strazio dei peccatori, onde l'oggetto del verbo è l'anime; nel secondo i. esprime senso di molestia e ... Leggi Tutto

gozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

gozzo Bruna Cordati Martinelli In If IX 99, a indicare la " gola " canina di Cerbero; sta nell'apostrofe che il messo del cielo rivolge ai più di mille... / da ciel piovuti (VIII 82-83) che tentavano [...] severo è espresso in linguaggio fortemente ‛ comico ': l'indicazione del mento e del g. di Cerbero pelato dall'attrito con la catena di Ercole è assai icastica: Cerbero vostro, se ben vi ricorda, / ne porta ancor pelato il mento e 'l gozzo: " signum ... Leggi Tutto

graffiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

graffiare È usato solo nella prima cantica; come transitivo, in If VI 18 [Cerbero] grafia li spirti ed iscoia ed isquatra (" pone gli ordini di tali tormenti velli tormentati ", Ottimo); riflessivo in [...] XVIII 131 si graffia con l'unghie merdose. E participio con valore aggettivale in XIII 116 due... / nudi e grafiati (dai rovi); in XXXIV 59 il mordere era nulla / verso 'l graffiar, è infinito sostantivato. ... Leggi Tutto

GERIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERIONE (Γηρυών o Γηρυονεύς, Geryon) Alessandro Olivieri Figlio di Crisaore e dell'Oceanina Calliroe, abitante in Eriteia, isola posta vicino all'Oceano, che si cercava dagli antichi presso Cadice, alla [...] di Ade, che gli avrebbe rivelato il furto di Eracle, è un suo doppione, come Orto è un doppione di Cerbero. L'avventura gerionea di Eracle è originariamente localizzata in Ambracia, nella contrada del mare Acherusio, dove s'immaginava l'ingresso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERIONE (2)
Mostra Tutti

atro

Enciclopedia Dantesca (1970)

atro Amedeo Quondam In If VI 16 atra, cioè " nera ", è la barba di Cerbero: Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra; in Pg XXX 54 ha un significato attenuato e si riferisce alle guance di D. che, [...] a causa dell'improvvisa scomparsa di Virgilio, tornano a macchiarsi di lacrime, dopo essere state pulite della caligine infernale con la rugiada: né quantunque perdeo l'antica matre, / valse a le guance ... Leggi Tutto

latrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

latrare Bruno Basile Il comune riferimento all' " abbaiare ringhioso " di un cane compare in If VI 14 Cerbero... / con tre gole caninamente latra, riferito a un mostro che ha " tria guttura... tria [...] capita et tres latratus " (Serravalle) e il cui atteggiamento ripete la famosa figurazione di Virgilio (Aen. VI 417 " Cerberus... latratu regna trifauci / personat "). Il passo di If XXX 20 [Ecuba] forsennata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cèrbero
cerbero cèrbero (o Cerbero) s. m. [dal nome di Cerbero (lat. Cerbĕrus, gr. Κέρβερος), favoloso cane a tre teste della mitologia greca, custode dell’entrata nell’Ade]. – 1. Custode, usciere arcigno e severo; per lo più in frasi ironiche e scherz....
cèrbera
cerbera cèrbera s. f. [lat. scient. Cerbera, dal nome del mitico custode dell’Ade, Cerbero, per la tossicità del succo]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, con succo molto tossico; comprende 5 specie arbustive dell’Asia tropicale:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali