EURIDICE (Εὐρυδίκη)
M. Floriani Squarciapino
Eroina del mito greco, moglie di Orfeo (v.).
È nota la parte del mito relativa al tentativo di Orfeo di liberarla dall'Ade; l'arte antica si è occupata varie [...] della sposa.
Merita menzione la pittura di una tomba ostiense in cui Orfeo si dirige verso la porta dell'Ade, sorvegliata da Cerbero, volgendosi a guardare E., che è rappresentata quasi in atto di orante. È una pittura piuttosto tarda, in cui il mito ...
Leggi Tutto
tricefalia La caratteristica di avere tre teste, o di essere rappresentato con tre teste, propria di numerose divinità e figure mitiche di religioni diverse, testimoniata sia direttamente dall’iconografia, [...] il Sole con tre facce ‘raccolte’).
La t. è presente in Grecia nella dea Ecate e in figure mitiche mostruose come Gerione, Cerbero e Tifone; in Sardegna (t. totale in figure di bronzo di divinità sconosciute); in Etruria (figure di un Gerione); nella ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] che vi sovrintendeva. Leone X gli ordinò anche, per intercessione del cardinale Giulio de' Medici, un gruppo in marmi di Orfeo e Cerbero per il cortile del palazzo Medici, dove fu collocato su una adorna base di Benedetto da Rovezzano (ora in Palazzo ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] ) ma era rappresentato anche sull'Arca di Cipselo e sul Trono di Amicle (Paus., v, 18, 4 e iii, 18, 10). 12) Cerbero (v.), il cane degli Inferi, è vinto da E. e portato ad Euristeo (la fatica è già ricordata nell'Iliade, VIII, 364). Rappresentato ...
Leggi Tutto
grande
Domenico Consoli
Sarà da registrare innanzi tutto un gruppo di occorrenze in cui l'aggettivo, anche al superlativo, ha riferimenti realistici con oggetti concreti, dei quali mette in evidenza [...] maestosità: Rime C 8, CI 1, Vn IX 7 (al superlativo), IX 12 13, Cv I XI 2, If IV 29 e 83, VI 22 (Cerbero, il gran vermo, qui con evidente accentuazione dispregiativa), VII 128, VIII 69, IX 110, XII 71 (il gran Chiròn, l'" ingens Centaurus " di Stazio ...
Leggi Tutto
Nardo di Cione
Isa Barsali Belli
Fiorentino, fratello maggiore di Andrea Orcagna, morì nel 1366. Intorno al 1357 nella cappella Strozzi di S. Maria Novella a Firenze dipinse a fresco il Giudizio (parete [...] sottostante, diviso in due parti tagliate diagonalmente da un cordone roccioso, reca Minosse e i lussuriosi a sinistra, e i golosi con Cerbero a destra. Nel terzo registro sono, con Pluto, gli avari e i prodighi che volgono pesi per forza di poppa, e ...
Leggi Tutto
ungere
Alessandro Niccoli
Solo nella Commedia, nel significato usuale di " spalmare, cospargere di olio o di altra materia grassa ".
Per indicare Eva a D., s. Bernardo ricorre a una metafora di origine [...] le cose unte / muoversi pur su per la strema buccia (XIX 28).
Vale " sporco, imbrattato di cibi unti ", in If VI 16 [Cerbero] Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra, per cui l'Anonimo chiosa: " Però che [i golosi] mangiono bruttamente ed ungonsi ...
Leggi Tutto
Quadrio, Francesco Saverio
Aurelia Accame Bobbio
Erudito (Ponte Valtellina 1695 - Milano 1756). Nel trattato Della storia e della ragione d'ogni poesia, D. occupa spesso l'attenzione del Q., sia per [...] , perché oscure, né le " tapinosi " che immiseriscono gli oggetti, come l'aver chiamato " vermo " e attribuito " mani " a Cerbero, di cui non sembra avvertire la potente trasfigurazione, né i neologismi troppo frequenti, né le parole storpiate in ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Johnson personifica il proprio disagio di vivere; si veda, ad esempio, il testo della prima strofa di Hellhound on my Trail ("Un cerbero sulle mie tracce"):
I got to keep movin', I've got to keep movin'
Blues fallin' down like hail,
Blues fallin ...
Leggi Tutto
faccia
Fernando Salsano
La voce conserva, in D., la ricchezza di significati dell'etimo latino facies. Circa la metà delle sue presenze si raggruppa intorno al significato concreto di " viso ". Due [...] XII 8, III XIV 13, XV 2, IV XXV 7 e 8; If VI 31 cotai si fecer quelle facce lorde / de lo demonio Cerbero, in cui f. non è traslato per " grugno canino ", in quanto il mostro mitologico, nell'assunzione dantesca a demonio (angelo decaduto), acquista ...
Leggi Tutto
cerbero
cèrbero (o Cerbero) s. m. [dal nome di Cerbero (lat. Cerbĕrus, gr. Κέρβερος), favoloso cane a tre teste della mitologia greca, custode dell’entrata nell’Ade]. – 1. Custode, usciere arcigno e severo; per lo più in frasi ironiche e scherz....
cerbera
cèrbera s. f. [lat. scient. Cerbera, dal nome del mitico custode dell’Ade, Cerbero, per la tossicità del succo]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, con succo molto tossico; comprende 5 specie arbustive dell’Asia tropicale:...