Sfinge
Emanuele Lelli
Il simbolo dell’enigma e del potere
La Sfinge, corpo di leone e ali di uccello, è una figura mitica proveniente dall’antico Oriente, e in Grecia simboleggia il mistero della vita [...] nella mitologia e nell’immaginario dei Greci. Il mito ne fa la figlia di Ortro, cane mostruoso con molte teste – fratello di Cerbero – e della Chimera, straordinaria creatura con testa di leone, corpo di capra e coda di serpente.
La sua dimora è una ...
Leggi Tutto
Apocrifi
Angelo Penna
. Dei moltissimi scritti apparentemente biblici, in gran parte noti solo dai titoli, che la Chiesa considera non ispirati e che sono designati come ‛ apocrifi ', D. non parla mai.
Egli [...] . I nomi dei demoni parimenti non provengono da a. ; d'altronde il sistematico ricorso alla mitologia pagana (Caronte, Gerione, Cerbero, ecc.) invita a supporre che D. non conoscesse a. dell'Antico Testamento, piuttosto prodighi nel riferire nomi di ...
Leggi Tutto
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (Genua)
N. Lamboglia
La città fu sin dai tempi preromani capitale dei Liguri Genuates, e si sviluppò probabilmente come emporio commerciale e marinaro a partire [...] ) sono riuniti nel Civico Museo di Archeologia Ligure a Genova-Pegli.
Dalla necropoli proviene pure una singolare statua funeraria di Cerbero (fine del I sec. d. C.?), che, per il motivo della testa mozzata del defunto fra i piedi dell'animale ...
Leggi Tutto
Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973
ACARNE (v. vol. i, p. 12)
Red.
Demo attico della tribù Οἰνηίς situato non lontano da Menidi ad E del passo tra il Pamete e l'Aigaleios.
Un'occupazione della località [...] nel III sec. a. C. (I. G., xii, 1248), comune a tutti gli abitanti della Mesogeia. Dal santuario provengono un rilievo con Cerbero, Eracle, il leone nemeo e l'idra di Lerna e un bel ritratto marmoreo della fine del III sec. d. C.
Alcune iscrizioni ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] il valore di questa accezione quasi sempre si accentua con il concorso di aggettivi quali ‛ crudele ', ‛ pessima ', ‛ orribile ': così per Cerbero, fiera crudele e diversa (If VI 13), per Pluto, fiera crudele (VII 15), per Gerione, che è la fiera con ...
Leggi Tutto
aprire
Fernando Salsano
. Con il significato comune di " disserrare ", opposto di ‛ chiudere ', è attestato in Pg IX 90 e 128 dissemi ch'i' erri / ansi ad aprir ch'a tenerla serrata (si tratta della [...] disserrare ", come alternativa di ‛ chiudere ' e quasi sempre riferito a ‛ bocca ', ‛ occhi ', ‛ labbra ' ecc., ricorre in If VI 23 Cerbero... / le bocche aperse e mostrocci le sanne; XXIV 22, XXVIII 68 Un altro... / innanzi a li altri aprì la canna ...
Leggi Tutto
VANTH, Gruppo di
M. Bizzarri
Vasi etruschi degli ultimi decennî del IV sec. a. C., o degli inizî del III (una dozzina in tutto fra crateri a volute ed anfore), la cui fabbrica sembra finora circoscritta [...] gli si fanno incontro Proserpina e Plutone in un carro tirato da uccelli con testa di serpente, seguono Vanth e Cerbero. Le figure, di color mattone su fondo nero, sono delineate con un segno spesso, non eccessivamente elegante, e si arricchiscono ...
Leggi Tutto
Scultore greco. Dal fatto che Atenodoro (in Clemente Alessandrino, Protr., IV, 48, p. 42), parlando della statua di Serapide, esistente nel Serapeion di Alessandria d'Egitto, dice che ne era autore B., [...] con la mano sinistra si appoggiava allo scettro, e con la destra carezzava la testa del serpente attorcigliato al corpo di Cerbero, che stava accosciato ai suoi piedi. Delle tre teste del mostro, la centrale era di leone, quella di sinistra, aderente ...
Leggi Tutto
TENARO (τὸ Ταίναρον, o anche ὁ Ταίναρος, ἡ Ταιναοία, ecc., Taenárum o Taenáros)
Doro Levi
Antico nome del promontorio all'estremità della Laconia, il più meridionale punto dell'Europa continentale, oggi [...] mucchio di rovine. Vicino al santuario v'era una grotta attraverso alla quale si raccontava che Ercole avesse trascinato Cerbero dagl'Inferi sulla Terra (le Taenariae fauces di Virgilio).
Il Tenaro è nominato spesso dagli antichi scrittori come punto ...
Leggi Tutto
Tartaro
Franco Carmelo Greco
Luogo sotterraneo destinato dalla mitologia classica (dal greco ταράσσω, " turbo ", " sconvolgo ") a sede dei morti e prigione degli empi. La cosmogonia e la teogonia greche [...] e Colono. Vi era preposto il dio Ades; traghettatore era Caronte, giudici Minosse, Eaco e Radamanto, guardiano il cane trifauce Cerbero. Lo stesso termine T. è divenuto poi sinonimo erudito dell'Inferno cristiano sia nell'uso metaforico del nome, per ...
Leggi Tutto
cerbero
cèrbero (o Cerbero) s. m. [dal nome di Cerbero (lat. Cerbĕrus, gr. Κέρβερος), favoloso cane a tre teste della mitologia greca, custode dell’entrata nell’Ade]. – 1. Custode, usciere arcigno e severo; per lo più in frasi ironiche e scherz....
cerbera
cèrbera s. f. [lat. scient. Cerbera, dal nome del mitico custode dell’Ade, Cerbero, per la tossicità del succo]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, con succo molto tossico; comprende 5 specie arbustive dell’Asia tropicale:...