BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] il modio, emblema della fertilità. Nella mano sinistra reggeva lo scettro, mentre la destra poggiava sulla testa centrale di un Cerbero tricipite accucciato a lato del trono. La statua colossale era formata da un involucro metallico con un'anima in ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] tormenta Sisifo. Su un vaso da Canosa una E. sferza Sisifo, mentre un'altra respinge con due fiaccole Eracle che si porta via Cerbero. Un vaso da Cuma, a Berlino, di fabbrica campana mostra la E. che ha dato l'abbrivio alla ruota fiammeggiante cui è ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] e raffigurata come tale), al-Uzza e Manat. Altre divinità adorate erano Nergal, dio mesopotamico raffigurato come Hades, con Cerbero; la dea assira Nanal, o Ninanna; la divinità locale Samya, l'aquila, che appare anche come simbolo della regalità ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] alcuni aspetti dell'egiziana Hatḥōr. Inoltre incontriamo il dio ellenistico-egiziano Serapide (in taluni casi accompagnato da Cerbero, in quanto dominatore del mondo infero). Osiride, raffigurato come mummia reale, il suo servo Anubis dalla testa ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] : il supplizio di Tantalo, Eracle e Alcesti, il ratto di Persefone, il riscatto del corpo di Ettore, Eracle con Cerbero incatenato), nei quali sono stati identificati due periodi di esecuzione. Un ipogeo analogo, con accesso costituito da un pozzo a ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] 'anfora dell'Antiquarium di Monaco è ritratto Eracle presso la casa di Ade davanti alla quale stanno K. e Cerbero.
Particolarmente numerose le rappresentazioni su vasi italioti, canosini soprattutto, fra i quali ricordiamo un cratere assai noto dell ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] che le spetta.
Il mondo intermedio dei dèmoni è rappresentato dai mostri incontrati da Eracle nelle sue fatiche, l'idra, Cerbero, i cavalli carnivori di Diomede, il leone di Nemea, e culmina nelle figure dei centauri del frontone occidentale. Il ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] pietre incise. Per la ceramica citiamo alcuni vasi corinzi del VI sec. a. C.; l'anfora di Andokides raffigurante Eracle e Cerbero; un calice con piccole figure del terzo venticinquennio del VI sec. a. C., appartenente alla scuola di Tleson; un'anfora ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] l'interesse di P. Hartwig.
Paseas (p. 163; v. vol. v, p. 983). - È il nome ormai accettato per il Pittore di Cerbero (che peraltro appariva ancora con il vecchio nome in Black-fig.). Di questo artista rimane immutata l'opera a figure rosse, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] rilievo e colorato che dà l'effetto della pittura..
Sul lato opposto all'ingresso due figure mostruose, Scilla e Cerbero, alludono al mondo infernale. Nel resto dello spazio sono riprodotte le cose predilette dai defunti e le suppellettili della casa ...
Leggi Tutto
cerbero
cèrbero (o Cerbero) s. m. [dal nome di Cerbero (lat. Cerbĕrus, gr. Κέρβερος), favoloso cane a tre teste della mitologia greca, custode dell’entrata nell’Ade]. – 1. Custode, usciere arcigno e severo; per lo più in frasi ironiche e scherz....
cerbera
cèrbera s. f. [lat. scient. Cerbera, dal nome del mitico custode dell’Ade, Cerbero, per la tossicità del succo]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, con succo molto tossico; comprende 5 specie arbustive dell’Asia tropicale:...