Macù Nome dato dagli Aruachi a vari gruppi indigeni dell’Amazzonia occidentale, ritenuti gli ultimi rappresentanti di un’antica popolazione che avrebbe occupato gran parte del bacino amazzonico prima [...] il bacino del Rio Negro, del Japurá e del Ciari Uaupés (Brasile, Colombia). Praticano la caccia (all’arco e alla cerbottana) e la pesca; hanno abitazioni di rami a forma piramidale con giaciglio di foglie; utilizzano asce litiche e praticano un ...
Leggi Tutto
KUBU
Richard Dangel
. Tribù indigena della regione SE. di Sumatra, stanziata tra i fiumi Batang Hari, Djambi e Moesi, in parte ancora seminomade ed errante nelle foreste. Praticano la coltivazione alla [...] i cui tetti a spioventi, formati di foglie, giungono quasi a terra da una parte e dall'altra. L'arco e la cerbottana sono sconosciuti; la corta lancia era munita una volta di una punta di bambù, e godeva di grande considerazione come eredità di ...
Leggi Tutto
Il curare (urari, woorara) è un potente veleno usato per le frecce dagl'Indiani dell'America Meridionale. La preparazione è fatta in segreto, ma si tratta di un estratto acquoso di foglie e corteccia di [...] Huanyam sul Rio Guaporé. Il curare ha soprattutto applicazione nella caccia ed è usato principalmente per le frecce della cerbottana. Secondo Koch-Grünberg, gli uccelli feriti con questo veleno muoiono dopo due minuti, le scimmie e altri piccoli ...
Leggi Tutto
SEMANG
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
. Nome collettivo usato nella letteratura etnologica per designare un gruppo di tribù dell'interno della penisola di Malacca caratterizzate da un tipo razziale [...] in tutto più di 2000 persone (P. Schebesta). Sono i veri primitivi della penisola, raccoglitori e cacciatori nomadi, armati di cerbottana e di un grande arco con corda vegetale e frecce impennate. Le frecce per le due armi sono avvelenate con l'ipoh ...
Leggi Tutto
MACÚ
Renato Biasutti
. Popolazione indigena dell'America Meridionale, nomadizzante, allo stato ancora selvaggio e in gran parte indipendente, nel territorio compreso fra il Rio Japuré e il Rio Negro. [...] la loro cultura è quella tipica dei gruppi nativi del Brasile nord-occidentale: agricoltura alla zappa, casa collettiva, cerbottana, amaca, sviluppo dell'intrecciatura. Le armi di pietra sono sostituite ovunque dal ferro importato. Per un periodo ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] comune fra i popoli d’interesse etnologico: alcune armi le appartengono in modo esclusivo o preponderante, come l’arco, la cerbottana, l’arpone, la lacciaia (lasso). Assai diffuso, in questa forma di c., è l’uso dei veleni, prevalentemente vegetali ...
Leggi Tutto
MUNDRUCU
Antonio Mordini
. Indiani-Brasiliani di lingua tupi-guarani, detti anche Mundurucú o Moticurú, abitanti lungo il corso inferiore del Rio Tapajóz, dove apparvero nel 1770. Ne restano oggi circa [...] tapirage (decolorazione artificiale in vivo di piume di uccelli), la capanna rotonda, il veleno per frecce e la cerbottana.
Bibl.: C. F. von Martius, Beiträge zur Ethnographie und Sprachenkunde Amerikas zumal Brasiliens, I, Zur Ethnographie, Lipsia ...
Leggi Tutto
Potente tribú irochese, staccata dal gruppo irochese principale, che occupava in passato la porzione meridionale dei Monti Appalachi (America Settentrionale). Furono incontrati per la prima volta dal De [...] oggi a 7, e possedevano la cultura tipica dei gruppi indigeni sud-orientali (agricoltura molto sviluppata, villaggi fortificati, cerbottana, culto solare, ecc.). Nel 1902 il loro numero complessivo ammontava a 28.000 individui con notevoli miscele di ...
Leggi Tutto
Timor Isola situata nella zona sud-orientale dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda (48.909 km2, con 2.900.000 ab. nel 2005). È percorsa in tutta la sua lunghezza da una imponente dorsale montuosa [...] e la decorazione dei denti con lamine d’argento. Le armi degli indigeni, arco e freccia, lancia, spada e cerbottana, sono state sostituite del tutto da quelle moderne. I villaggi tradizionali sono spesso cinti da palizzate. La discendenza è ...
Leggi Tutto
SAKAI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] comune è data dalla tettoia-paravento di rami e frasche, come presso i Vedda e gli Andamanesi. Arma unica è la cerbottana con freccioline avvelenate: la lavorazione della pietra non è praticata. Ignota quella del ferro; le lame dell'accetta, l'arnese ...
Leggi Tutto
cerbottana
s. f. [dall’arabo volg. zarbaṭāna (per zabaṭāna), di origine pers.]. – 1. Arma costituita da un lungo tubo di legno o di bambù, col quale si possono lanciare, soffiando, pallottole d’argilla o piccole frecce, usata come strumento...
turcasso
s. m. [dal pers. tīrkash, der. della locuz. tīr («freccia») kashīdan («tirare, scagliare»), incrociato con l’ital. turco]. – Borsa o recipiente, generalmente cilindrico, destinato a contenere le frecce dell’arco o della cerbottana...