• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [254]
Biografie [196]
Archeologia [189]
Storia [112]
Matematica [93]
Fisica [81]
Temi generali [77]
Religioni [65]
Diritto [63]
Letteratura [56]

Scienziati del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1983)

Scienziati del Settecento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] del nostro scienziato. Sicché lo Spallanzani che aveva esordito in latino con il De lapidibus ab aqua resilientibus e aveva cercato in Gassendi un modello stilistico («per essere uno de' migliori che abbiano scritto in latino»), scriverà da ora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

globo

Enciclopedia on line

Corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. astronomia G. terrestre o terracqueo La Terra; per analogia, la rappresentazione rimpicciolita della Terra su una superficie sferica [...] (g. terrestre) e quella dell’immaginaria sfera celeste in cui sono segnati cerchi fondamentali, costellazioni, stelle (g. celeste). Gli antichi raramente usarono g. terrestri; nel Medioevo l’uso delle sfere cosmografiche rimase presso gli Arabi; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: IPPARCO DI NICEA – EUDOSSO DI CNIDO – SFERA CELESTE – COSTELLAZIONI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globo (2)
Mostra Tutti

Petit, Jean

Enciclopedia on line

Teologo, noto anche come Giovanni il Piccolo (n. nella regione di Caux 1360 circa - m. Hesdin 1411), docente a Parigi dal 1400. Famoso per aver sostenuto (1408), dopo l'assassinio del duca di Orléans (1407), [...] la liceità del tirannicidio quando il tiranno cerchi di scalzare il legittimo re dal trono. La sua posizione, contro la quale polemizzò duramente G. Gerson, fu condannata a Parigi nel 1414 e quindi dal Concilio di Costanza (1415) non senza aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – PARIGI

altrove

Enciclopedia Dantesca (1970)

altrove È avverbio di stato in luogo, usato generalmente nel valore di "in altro luogo ", diverso da quello in cui ci si trova: If VII 25 Qui vid'i' gente più ch'altrove troppa, cioè più che " negli [...] altri cerchi "; in XII 45 questa vecchia roccia, / qui e altrove, tal fece riverso, a. si riferisce alla rovina prodottasi alla morte del Cristo (v. Ruina); inoltre in Pg XVI 57 Prima era scempio [il dubbio], e ora è fatto doppio / ne la sentenza tua ... Leggi Tutto

Mèdici

Enciclopedia on line

La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] nel Comune. Furono guelfi neri, al tempo della divisione tra Cerchi e Donati. Si fecero sempre più potenti nel sec. 14º con Salvestro (v.) e Vieri (v.), e Giovanni di Bicci (v.) nel sec. 15º divenne il più ricco banchiere d'Italia. Con Cosimo detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FERDINANDO IV DI BORBONE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – CERCHI E DONATI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici (4)
Mostra Tutti

CERCHIO MERIDIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] d'astronomia sferica, si ricava che se gli errori d'inclinazione i, di collimazione c e di azimut a d'un cerchio meridiano collocato in una località di latitudine ϕ, sono così piccoli da poter esser considerati quali infinitesimi di primo ordine, e ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – COORDINATE EQUATORIALI – ASTRONOMIA SFERICA – ASSE DI ROTAZIONE

DOGA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'elemento essenziale delle botti in legno: infatti la botte è costituita da un numero vario di doghe, disposte tutt'attorno ai fondi, e tenute strettamente collegate da cerchi di ferro. Naturalmente, [...] le dimensioni delle doghe variano a seconda della capacità delle botti. Fra lunghezza e spessore d'una doga vi deve essere un giusto rapporto: per avere una botte solida è necessario che lo spessore della ... Leggi Tutto

tripartito

Enciclopedia Dantesca (1970)

tripartito, - Aggettivo con valore proprio di " diviso in tre parti ", " che ha tre partizioni " (cfr. il latino tripartitus). In volgare ricorre una sola volta in Pg XVII 138 (L'amor ch'ad esso [cioè [...] si ragiona, / tacciolo...) dove, con funzione appositiva rispetto ad amor, serve sia a ribadire la partizione ‛ triplice ' (tre cerchi) di un ‛ unico ' amore, sia ad alludere con locuzione dotta (tripartito si ragiona) all'argomentare razionale che ... Leggi Tutto

GUARDINFANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDINFANTE (fr. vertugadin, panier; sp. guardainfante; ted. Reifbeinrock; ingl. vertingale) Gabriella Aruch Scaravaglio D'origine spagnola e destinato in principio a difendere dagli urti le donne incinte, [...] dappertutto e fu adottato, dimenticando la sua origine pratica, per sostenere le vesti di grande eleganza. Questo arnese composto di cerchi di legno o di ferro, degradanti a foggia di campana (1530, in Francia e più tardi in Italia), ebbe diverse ... Leggi Tutto

Paris, Laura

Enciclopedia on line

Paris, Laura. -  Ginnasta italiana (n. Rho, Milano, 2002). Specialista del concorso a squadre, gareggia per l’Aeronautica Militare e fa parte della nazionale dal 2016. Oltre alle diverse medaglie a livello [...] europeo, ai Mondiali ha vinto l’oro a Sofia nel 2022 nei cinque cerchi e nei tre nastri e due palle. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha conquistato il bronzo nel concorso generale. ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – RHO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 172
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
cercata s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali