Perez, Paolo
Giorgo Santangelo
Patriota e letterato veronese (1822-1879), fu assai noto tra i contemporanei per i suoi studi danteschi, che coltivò insieme con la filosofia rosminiana sin da quando, [...] di P.P. prete veronese. Per le nozze Zucchini-Gozzadini (Torino 1865; Verona 1867²; Milano 1896³, con il titolo: I sette cerchi del " Purgatorio " di D. - Saggio di studi. Delle fragranze che spirano dal Purgatorio e dal Paradiso di D.), dove lo ...
Leggi Tutto
CELSINUS (Celsīnus)
L. Guerrini
Mosaicista romano di bassa epoca, restauratore di un mosaico pavimentale scoperto a Sidi Yati (nell'isola di Gerba, Africa settentrionale) e trasportato quasi interamente [...] policromo (si alternano specialmente i colori giallo, rosso e nero su fondo bianco) presenta un'intricata decorazione geometrica: cerchi e poligoni tangenti, e nell'interno motivi a treccia. In un grande rettangolo appare in lettere blu su fondo ...
Leggi Tutto
contento (sost.)
Fernando Salsano
Vale " contenuto ", ed è definito dal Parodi, come rattento di If IX 69, " latinismo ibrido... forse dell'uso letterario " (Lingua 263, 358). Ha solo due attestazioni, [...] e in ambedue si tratta di indicazioni di ordine astronomico; nella prima, ogne contento / di quel ciel c'ha minor li cerchi sui (If II 77), il termine indica ciò che è contenuto nella sfera della luna, cioè la sfera terrestre ovvero le cose terrene; ...
Leggi Tutto
Trinità Nella teologia cattolica, mistero riguardante l’intima costituzione di Dio; enunciato con la frase «un Dio unico in tre persone»: afferma un’unica natura o essenza della divinità, la quale sussiste [...] raffigurazione della T. presenta numerose varianti: tra i più antichi esempi, il mosaico del battistero di Albenga (6° sec.) con tre cerchi concentrici crocesignati, figura di origine astronomica che si rifà alle antiche raffigurazioni del Sole entro ...
Leggi Tutto
giro (girone)
Antonietta Bufano
Il vocabolo, nelle due forme, è praticamente esclusivo della Commedia (numericamente preponderanti le presenze nel Paradiso), con una sola eccezione per ‛ giro ' nel Convivio [...] accezione, il termine indica ancora i " gradi " della candida rosa (Pd XXXI 67; cfr. anche XXXII 36, già ricordato) e i tre " cerchi " di tre colori e d'una contenenza (XXXIII 116) con i quali D. rappresenta la Trinità.
Va considerata a sé anche l ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] legge la distanza AB. Lo strumento è corredato da una livella sferica, da una bussola con armilla graduata e da un cerchio verticale. Con questo strumento si possono misurare distanze fino a 200 m. con la precisione di 1%; esso può essere adoperato ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] strati sedimentarî sulla superficie terrestre all'attualità. La divisione è artificiale come tutte le classificazioni in cui si cerchi di distribuire partitamente fenomeni in sé stessi continui; e serve quindi soprattutto per aiuto mnemonico e per ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] torre presso la chiesa di S. Piero Maggiore. Il C. parteggiò probabilmente per i Cerchi: infatti nel corso dei disordini, che insanguinarono la città fra il 5 e il 7 nov. 1301 dopo il rientro di Corso Donati, la torre dei Corbizzi presso la porta S.. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , anche il Fiore, libera riduzione del Roman de la Rose in 232 sonetti, fatta con abilità e franchezza non comuni; ma più si cerca in esso il fare di D. e meno vi si trova.
Vita domestica e uffici pubblici. - Non bisogna però immaginarsi un D. tutto ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] vi è un solo segno (un grosso punto, una linea ad arco o un cerchietto), se i fillomi sono verticillati, su ogni cerchio si hanno due o più segni; nel primo caso, eventualmente, i segni sono riuniti da una linea spirale. Nei d. fiorali un punto ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.