Antica famiglia fiorentina, che ha come capostipite un Abate d'Ildebrandino della Lombarda, console nel 1176. Ebbe le proprie case presso Orsammichele; seguì, dopo l'uccisione di Buondelmonte de' Buondelmonti, [...] divenendo ghibellina. Guelfo nero fu invece Neri degli A., ricordato da Dino Compagni per aver avvelenato nel 1298 alcuni dei Cerchi prigionieri in sua custodia e per aver tentato d'incendiare Firenze, per ordine dei capi neri, nel 1304. La famiglia ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Giovanni di Piero di Bartolo Landi. Sempre nel 1427 il F. e Giunta continuavano a dividere la stessa casa nel palazzo de' Cerchi con le loro famiglie. Tre anni più tardi, nel 1430, presero in affitto per 8 fiorini all'anno anche una bottega, nel ...
Leggi Tutto
sfavillare
Antonietta Bufano
È il " risplendere " delle cappe degli ipocriti, che sono di fuor dorate... sì ch'egli abbaglia (If XXIII 64), e che D. identifica senz'altro con la pena cui quei peccatori [...] ogne scintilla (v. 91), " cioè ogni angelo, staccatosi a mo' di favilla.., seguiva l'incendio de' cerchi, cioè i cerchi fiammeggianti " (Scartazzini-Vandelli).
Lo stesso concetto è presente nelle altre occorrenze del verbo, sempre nel Paradiso. Nel ...
Leggi Tutto
lacca
Bruno Basile
Come " rotto precipizio " (Daniello) e per di più " concavo e basso " (Buti) il termine, assai raro, compare sempre connesso a paesaggi di morfologia tormentata. In If VII 16 Così [...] scendemmo ne la quarta lacca, il poeta pare far riferimento alla " quarta china, o scesa o lama " (Buti) della topografia dei cerchi, mentre in If XII 11 in su la punta de la rotta lacca / l'infamïa di Creti era distesa, appare chiaro il significato ...
Leggi Tutto
film-mosaico
loc. s.le m. inv. Film che accosta materiali e soggetti diversi, anche diretti da più autori, per dar vita a una narrazione unitaria.
• «L’uomo che ama» di Maria Sole Tognazzi, misteriosamente [...] scelto per aprire il Festival di Roma, è uno di questi film-mosaico. Il racconto procede infatti per cerchi concentrici. Al centro di tutto ci sono i due amori vissuti successivamente, ma ugualmente infelici, dal protagonista Roberto (Pierfrancesco ...
Leggi Tutto
penultimo
" Che precede l'ultimo ", in Cv II I 4 E perché questo nascondimento fosse trovato per li savi, nel penultimo trattato si mosterrà; IV II 12 l'ultima e penultima sillaba, e XXVII 11. Ugualmente [...] in Pd XXVIII 124 Poscia ne' due penultimi tripudi / Principati e Arcangeli si girano, dove l'aggettivo è riferito ai cerchi angelici tripudianti, il settimo e l'ottavo della gerarchia. ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Napoli il 4 aprile 1782, ivi morto il 21 giugno 1863. Fu professore nell'università di Napoli dal 1803 al 1849.
Col pregevole trattato Geometria di [...] tra i primi, a divulgare in Italia la geometria descrittiva. Varie memorie (trattanti principalmente problemi sulle coniche, sui contatti di cerchi e di sfere) e trattati, che ebbero l'esclusività nelle scuole del regno di Napoli, rispecchiano la sua ...
Leggi Tutto
drepanoide
drepanoide (dal greco drépanon, «falce») nella geometria piana, figura la cui forma ricorda una falce. È costruita nel seguente modo: si considerano due circonferenze di uguale raggio tangenti [...] due loro raggi OA e O′A′ paralleli. Si costruisce quindi la semicirconferenza di diametro AA′ esterna ai cerchi delle prime due circonferenze. La drepanoide è il triangolo a lati curvilinei delimitato dai tre archi di circonferenza individuati ...
Leggi Tutto
Neri di Iacopo Del Giudice
Simonetta Saffiotti Bernardi
Priore delle Arti contemporaneamente a D. nel bimestre 15 giugno-15 agosto 1300. Questa carica non fu la sua prima esperienza politica: infatti [...] priorato dopo la sommossa del 5 luglio 1295, allorché si ebbe il prevalere del popolo grasso. Esponente della fazione dei Cerchi, alla caduta di questi si accostò alla fazione avversaria e fu nuovamente priore, insieme con il collega del 1300 Noffo ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , e quindi Mi : Li = C : D. Ma A : Σ = C : D e quindi A : Σ = Mi : Li e allora A : Mi = Σ : Li. Ma il cerchio è minore del poligono a esso circoscritto e quindi Σ < Li. Ma Li era anche minore di Σ: il risultato è assurdo. Un analogo assurdo si ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.