mobtag
<mòbtäġ> s. ingl., usato in it. al masch. – Rappresentazione ottica dei dati leggibile da un elaboratore, che codifica informazioni relative all’oggetto su cui è posta. A differenza del [...] , di cui è un’evoluzione recente, il m. utilizza uno spazio bianco a due dimensioni su cui piccoli quadrati o cerchi neri rappresentano il dato codificato in forma binaria, permettendo una maggiore densità di informazioni. Uno dei primi m. – il QR ...
Leggi Tutto
Lovits Tovij Egorovic
Lovits 〈lòviz〉 Tovij Egorovič (ted. Tobias Johann Lowitz) [STF] (Gottinga 1757 - Pietroburgo 1804) Cultore di matematica, membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo (1787). [...] di ottica atmosferica che talora, ma molto di rado, si manifesta in un alone, consistente in strisce luminose leggermente inclinate rispetto alla verticale, dirette dai cerchi parelici verso l'alone ordinario: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] 'asse polare era montato un houjiyi (lett. 'strumento per l'osservazione polare') diviso in due parti: sulla parte a nord era fissato un cerchio con all'interno una croce, al centro della quale si trovava un piccolo foro di mezzo fen (1,75 mm ca.) di ...
Leggi Tutto
figura
figura termine usato in geometria in senso generico. Nella geometria elementare denota un insieme continuo di punti e di relazioni tra gli stessi punti, al quale è possibile attribuire una misura [...] sono complanari, la figura è piana. Esempi di figure geometriche sono, nel piano: segmenti, angoli, semirette, poligoni, cerchi ecc.; nello spazio: prismi, diedri, poliedri, semipiani, coni, sfere, cilindri ecc. In topologia, l’accezione generica del ...
Leggi Tutto
porta
Domenico Consoli
I. In senso proprio per " porta di una città " in Pd XI 47 Porta Sole (in Perugia); XVI 94 Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia: " haec fuit antiqua porta [...] : " Dice l'A.: chi crederebbe che quelli della Pera fossero antichi? Io dico ch'elli sono sì antichi, che una porta del primo cerchio della cittade fu denominata da loro " (Ottimo); in Cv IV XXVIII 5 E sì come a colui che viene di lungo cammino, anzi ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] mitra.
Il re d’Italia usava due c., quella reale di Savoia e quella reale d’Italia. La c. reale di Savoia è un cerchio gemmato d’oro rialzato di 8 fioroni da cui partono 8 archi diademati che si riuniscono in cima a un globo d’oro, cimato dalla ...
Leggi Tutto
TRICOFIZIA (dal gr. ϑρίξ "capello" e ϕυτόν "pianta")
Mario Truffi
Dermatosi dovuta allo sviluppo sulla cute di ifomiceti di specie botaniche diverse, riuniti sotto la denominazione di Trichophyton per [...] essi possono localizzarsi anche esclusivamente nell'epidermide di rivestimento, determinando lesioni di tipo eritemato-squamoso (cerchi isolati o confluenti, a estensione centrifuga di solito rapida, con margini arrossati, squamosi, cosparsi spesso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] 4, si ha L1=L2=tr(ABC)/2; in questo caso, α/β=2/1, e si ha la sola lunula quadrabile studiata da Ibn al-Hayṯam. Per β⟨β′ si ha
il cerchio N dipende dal rapporto α/β;
3) per β=π/6, si ha L1=(1/2) tr(ABC)−(1/24)C(ABC); in tal caso α/β=3/1. Per β′=π/3 ...
Leggi Tutto
KERMA
F. Tiradritti
Località situata sulla riva orientale del Nilo a S della terza cateratta; a partire dalla seconda metà del III millennio a.C. fu il centro propulsore di una cultura con caratteri [...] a questo periodo, meglio conosciuto come Kerma Antico, le sepolture a fossa con sovrastrutture formate da ciottoli disposti in cerchi concentrici. Alcuni vasi, conficcati nel terreno con il bordo rivolto verso il basso, testimoniano l'usanza di ...
Leggi Tutto
equinozio
Emmanuel Poulle
. Epoca dell'anno in cui la durata della notte è uguale a quella del giorno.
Il Sole, ogni giorno, percorre un cerchio parallelo all'equatore; tale cerchio è diviso da quello [...] si avrà perciò e. il giorno in cui il Sole si troverà nel punto in cui l'eclittica s'interseca con il cerchio dell'equatore. Anche i due punti d'intersezione dell'eclittica con l'equatore prendono il nome di equinozi.
Non bisogna tuttavia confondere ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.