(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] longitudine est o longitudine ovest secondo Che Z è ad est o (come nel caso della figura) ad ovest di Z0.
L'arco di cerchio massimo P Z misura l'angolo fra la verticale MZ e l'asse MP; esso è quindi il supplemento della latitudine astronomica ϕ di M ...
Leggi Tutto
scuro
Alessandro Niccoli
La situazione testuale descritta sotto la voce ‛ oscuro ' (v.), i criteri adottati dalle edizioni seguite in questa Enciclopedia e la sostanziale analogia di usi e di significati [...] questo vocabolo.
Tutti gli esempi dell'Inferno riconducono all'idea delle tenebre che incombono nella voragine infernale (XXV 13 tutt'i cerchi de lo 'nferno scuri; XXXII 16 [il] pozzo scuro dei giganti), rese più dense dall'aere grosso e scuro (XVI ...
Leggi Tutto
Nerucci, Bartolomeo
Eugenio Ragni
Copista, maestro di grammatica in Prato per incarico del comune dal 1434 al 1444; membro del consiglio di San Gimignano nel 1466. Lesse D. " in terra Prati " nel 1434, [...] et utile sopra tota Dantis Allegherii comoedia, operetta adespota in latino divisa in tre parti (la prima descrive i nove cerchi infernali, la seconda le nove cornici del Purgatorio, la terza i nove cieli).
Nella nota al Compendium manca il cognome ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome lo strumento astronomico destinato a misurare unicamente le distanze zenitali degli astri, che si trovano in un piano verticale qualsiasi. Esso costituisce una semplificazione [...] fu solo nel 1839 che Ertel, su richiesta di G. Struve, ebbe ad allestire per l'Osservatorio di Pulkovo il primo cerchio verticale moderno. Alla sommità d'una colonna ad asse verticale e terminante nella parte inferiore in un treppiede, si trova una ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] sono equivalenti. Si prosegua nell’operazione e si incollino i cerchi alla sommità e alla base del cilindro: si otterrà un un punto e poi decresce fino a scomparire, così come un cerchio che attraversa uno spazio a una dimensione appare come una retta ...
Leggi Tutto
circumcinto
Lucia Onder
. Participio passato dal latino circumcingere, con valore aggettivale, vale " cinto, circondato tutt'intorno ", in Pd XXVIII 28 intorno al punto un cerchio d'igne / si girava [...] / quel moto che più tosto il mondo cigne; / e questo era d'un altro circumcinto: D. vede Dio come un punto luminoso circondato dai nove motori angelici (i primi sono i Serafini, i secondi i Cherubini), che appaiono come cerchi ignei concentrici. ...
Leggi Tutto
QUADRANTE murale
Luigi GABBA
Strumento adoperato dagli antichi per misurare l'altezza degli astri. Un quadrante di cerchio, con due raggi, l'uno orizzontale e l'altro verticale, era fisso a una parete [...] nel centro del quadrante, munita di traguardi per la collimazione all'astro e di indice della posizione di questo sul cerchio, consentiva di avere l'altezza richiesta. Il quadrante di Ticone permetteva di leggere i 10″. Dopo Galileo la collimazione ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] i bianchi furono esiliati - forse il D. riuscì ad evitare il confino che colpì tutti i soci della compagnia dei Cerchi bianchi. Questi rivolgimenti politici dovettero comunque minare la sua attività, perché a quarantasette anni il D. si ritirò dagli ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] e per due quarti ai tre figli di Iacopo.
Il C. si sposò due volte: la prima con Bartolomea di Pacino de' Cerchi, la seconda con Tessina di Lippo Corbizzi, vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini. Da Bartolomea egli ebbe cinque figli ...
Leggi Tutto
Raggio
Maria Donati Barcellona
Pittore (sec. XV). Il Vasari, nella vita di Filippo (Filippino) Lippi, a proposito del compimento della cappella Brancacci al Carmine, a Firenze, dice: " nella storia [...] d'ingegno e spiritosa molto, quello che in una conca condusse di rilievo tutto l'inferno di Dante con tutti i cerchi e partimenti delle bolgie e del pozzo, misurate appunto tutte le figure e minuzie, che da quel gran poeta furono ingegnosissimamente ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.