• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [254]
Biografie [196]
Archeologia [189]
Storia [112]
Matematica [93]
Fisica [81]
Temi generali [77]
Religioni [65]
Diritto [63]
Letteratura [56]

gennaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

gennaio Bruno Basile Il nome del mese è bisillabo, in Pd XXVII 142 Ma prima che gennaio tutto si sverni / ... raggeran sì questi cerchi superni, / che la fortuna che tanto s'aspetta, / le poppe volgerà [...] u' son le prore, ove come periodo di tempo astronomicamente definito, è collocato all'interno di una profezia che trova nel Serravalle un preciso esegeta: " Auctor prophetat hic et facit consimilem prophetiam ... Leggi Tutto

SCALDAMANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALDAMANI Filippo Rossi . Globi di metallo (rame, bronzo, ottone, stagno, argento) formati di due calotte emisferiche, delle quali una contiene due o più cerchi mobili, concentrici, imperniati in modo [...] da mantenere costantemente in posizione orizzontale un corpo centrale intorno a cui essi girano. Il corpo centrale era costituito o da una coppetta in cui si metteva del fuoco (probabilmente di carbone ... Leggi Tutto

omocentrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omocentrico omocèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di omo- e centrico] [LSF] Di cose che hanno lo stesso centro, in partic. nella geometria: cerchi o., ellissi o., sfere o., ecc. ◆ [OTT] Fascio o.: fascio [...] di raggi luminosi (ma anche sonori, radio, ecc.) provenienti o convergenti in un medesimo punto o una medesima zona ristretta, "centro" del fascio. ◆ [STF] [ASF] Sfere o.: il sistema di sfere, aventi tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

ADIMARI, Baldinaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Baldinaccio Arnaldo D'Addario Figlio di Bindo, apparteneva al ramo dei Cavicciuoli; fu cavaliere a Spron d'Oro. Legato alla politica dei Cerchi, prese parte, nel 1297, a un tumulto contro i [...] Donati, per cui venne multato, parimenti a Guido Cavalcanti, di 1200 librae; tre anni dopo (1300), ancora con il Cavalcanti, venne confinato a Sarzana. Tornato in patria, il 26 marzo 1302, iniziò, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Acone Adolfo Cecilia . Piviere o piovier (gruppo di parrocchie sottoposte al capo di una di esse) in Val di Sieve, dal quale vennero in Firenze i Cerchi. Citato da D. in Pd XVI 65, assieme a Montemurlo [...] , per dire che, se la Chiesa non avesse osteggiato l'azione moderatrice dell'Impero, gente nuova come i Conti, i Cerchi e i Buondelmonti non sarebbe venuta in Firenze dalle zone circostanti a creare quella confusion de le persone che principio fu del ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTI – MONTEMURLO – FIRENZE

Padaung

Enciclopedia on line

Società indigena della Birmania inferiore, stanziata sulle alture del medio bacino del Saluen e appartenente al gruppo Karen. Caratteristici gli altissimi collari di ottone, a cerchi concentrici, portati [...] dalle donne, il cui uso ha per effetto un notevole allungamento del collo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BIRMANIA – SALUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padaung (1)
Mostra Tutti

tencione

Enciclopedia Dantesca (1970)

tencione Alessandro Niccoli Vale " lotta ", " contrasto " e, nella profezia di Ciacco, allude alle contese che opposero l'uno contro l'altro i seguaci dei Cerchi e dei Donati, fino a sfociare nei sanguinosi [...] incidenti del 1° maggio 1300: Dopo lunga tencione / verranno al sangue (If VI 64). In senso figurato ricorre in Pg X 117: Virgilio dice che sulle prime ebbe difficoltà a distinguere le persone dei superbi ... Leggi Tutto

corona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corona coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] al disco del Sole (c. solare) o della Luna (c. lunare): v. ottica atmosferica: IV 359 b. ◆ [ALG] C. circolare: la figura costituita dai punti compresi fra due circonferenze complanari concentriche, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

miro

Enciclopedia Dantesca (1970)

miro Freya Anceschi . Il latinismo occorre quattro volte nel Paradiso, col valore di " meraviglioso ", come attributo di altrettanti latinismi astratti o con uso metaforico: li santi cerchi mostrar [...] nova gioia / nel torneare e ne la mira nota (XIV 24), nel loro canto melodioso; O luce etterna del gran viro / a cui Nostro Segnor lasciò le chiavi, / ch'ei portò giù, di questo gaudio miro (XXIV 36), ... Leggi Tutto

ORECCHINI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORECCHINI, Pittore degli A. Stenico Ceramografo del primo periodo campano, ricollegabile al gruppo dei Pittori di Cassandra e di Parrish. Caratteristici sono gli orecchini resi con grossi cerchi neri [...] che portano le teste femminili che decorano assai spesso i suoi vasi. Bibl.: A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 52 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 172
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
cercata s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali