• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [254]
Biografie [196]
Archeologia [189]
Storia [112]
Matematica [93]
Fisica [81]
Temi generali [77]
Religioni [65]
Diritto [63]
Letteratura [56]

buco

Enciclopedia Dantesca (1970)

buco Federigo Tollemache . Il tristo buco / sovra 'l qual pontan tutte l'altre rocce (If XXXII 2) è nel contesto il nono cerchio, il più piccolo dei cerchi infernali, ciò che basta forse a giustificare [...] l'uso della forma maschile, che significa un'apertura stretta e piuttosto fonda: ma la preferenza data a b. anziché a ‛ buca ' si deve anche a esigenze di rima. Si confrontino le altre forme che ricorrono ... Leggi Tutto

vallone

Enciclopedia Dantesca (1970)

vallone Forma accrescitiva di ‛ valle ', che tende a essere sentita come neutra. Nei passi in cui ricorre si alterna a ‛ valle ' (v.), per indicare, per lo più, i cerchi dell'Inferno. ... Leggi Tutto

mascherina

Enciclopedia on line

Negli autoveicoli, in particolare nelle autovetture, parte ornamentale in metallo cromato o verniciato, oppure in plastica, applicata sulla calandra. Particolare tipo di normografo, utilizzato per il disegno [...] di figure (cerchi, esagoni ecc.) e di simboli grafici (simboli di valvole, di transistori ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: ESAGONI – CERCHI

fellonia

Enciclopedia Dantesca (1970)

fellonia Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in Pd XVI 95, col significato di " malizia e falsità " (Buti; v. FELLO): Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia [" idest, novis [...] Il Del Lungo nel commento precisa il carattere di questa malvagità come " tradimento all'unità di parte guelfa ". Lo sprezzo verso i Cerchi è espresso nell'aggettivo nova, che ci richiama l'espressione di If XVI 73 (La gente nuova e i sùbiti guadagni ... Leggi Tutto

ADIMARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Antonio Arnaldo D'Addario Figlio di Baldinaccio di Forese, prese parte con i Medici, i Bordoni, i Rucellai e gli Aldobrandini alla congiura ordita dai Pazzi e dai Cerchi contro Gualtieri di [...] ), sicché Gualtieri fu costretto a liberare l'Adimari. Con Giovanni della Tosa e Geri dei Pazzi, dopo la cacciata del duca, cercò l'accordo con il vescovo Angelo Acciaiuoli, per evitare che il potere fosse dato ai Grandi, e riuscì nel suo intento con ... Leggi Tutto

eccedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

eccedere Mario Musti Il verbo compare solo in If II 77 O donna di virtù sola per cui / l'umana spezie eccede ogne contento / di quel ciel c'ha minor lì cerchi sui, in senso figurato. Propriamente vale [...] " superare in eccellenza ", " avanzare ", " trapassare ", e così l' intendono sia gli antichi commentatori (Ottimo, Boccaccio, Buti), sia i moderni ... Leggi Tutto

rigirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rigirare Antonietta Bufano Poche attestazioni del verbo, di cui una con costrutto transitivo, in Pg XXIII 125 salendo e rigirando la montagna, " perché e nell'Antipurgatorio e in ciascuno dei cerchi [...] del Purgatorio [D. e Virgilio] hanno percorso un tratto in giro: e rigirando è qui mero sinonimo di ‛ girando ' " (Porena; cfr. XXII 123 girando il monte, e XV 8, nella forma passiva: v. GIRARE). Per il ... Leggi Tutto

Duranti, Agnese

Enciclopedia on line

Duranti, Agnese. - Ginnasta italiana (n. Spoleto 2000). Specialista del concorso a squadre, gareggia per l’Aeronautica Militare e fa parte della nazionale dal 2015. Oltre alle numerose medaglie a livello [...] , a Sofia nel 2018 nelle tre palle e due funi, a Kitakyushu nel 2021 nei tre cerchi e quattro clavette, a Sofia nel 2022 nei cinque cerchi. Alle Olimpiadi di Tokyo del 2021 e a quelle di Parigi del 2024 ha conquistato il bronzo nel concorso generale ... Leggi Tutto
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – KITAKYUSHU – SPOLETO – PARIGI – PESARO

giovilabio

Enciclopedia on line

Nomogramma ideato da G. Galilei per il calcolo dell’angolo giovicentrico dei satelliti di Giove, ossia della differenza tra la longitudine giovicentrica della Terra e quella del satellite. È costituito [...] i cui raggi sono proporzionali ai raggi delle orbite dei satelliti; il cerchio esterno, e talvolta anche gli altri, è graduato in senso antiorario, e il diametro orizzontale è diviso in tanti intervalli uguali, ciascuno dei quali rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: LONGITUDINE – GIOVE

BIELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Organo di macchina a forma di asta, le cui estremità devono percorrere due traiettorie complanari. Generalmente esse sono due cerchi (biella di accoppiamento unita a due manovelle) o un cerchio e una retta [...] (biella e manovella). In questo caso la biella serve a trasformare un moto rettilineo alternativo in circolare o viceversa. Trova applicazione specialmente nelle macchine a vapore, nei motori a scoppio ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 172
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
cercata s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali