• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [1719]
Diritto [63]
Arti visive [254]
Biografie [196]
Archeologia [189]
Storia [112]
Matematica [93]
Fisica [81]
Temi generali [77]
Religioni [65]
Letteratura [56]

PETRACCO dall'Incisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRACCO dall'Incisa Francesco Bettarini PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266. Fu notaio, epigono [...] V prima del suo trasferimento definitivo ad Avignone nel 1309 fu in larga parte finanziato dai bianchi Frescobaldi e Cerchi con grossi prestiti in denaro. La città provenzale si popolò rapidamente di fuoriusciti fiorentini. Fondamentale per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Novità in tema di cooperazione internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità in tema di cooperazione internazionale Gaetano De Amicis Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] processuale, unitamente al tradizionale principio di prevalenza delle fonti normative esterne, rappresentate, come in cerchi concentrici, dal diritto dell’Unione europea, dalla normativa convenzionale e dal diritto internazionale generale. Osservata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

BONSIGNORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori) Giuliano Catoni Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] compagnia al 1209 ed è probabile che proprio in quell'anno i B. - da tempo negli affari - abbiano allargato il cerchio della loro attività associandosi con persone estranee alla famiglia. La grande fortuna della compagnia inizia però con i figli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

Guerra

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra MMarco Cesa di Marco Cesa Guerra sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] di negare al nemico il raggiungimento dei suoi obiettivi (deterrence by denial). È comprensibile che chi ne ha i mezzi cerchi di porre fine alla propria vulnerabilità, dato che nulla garantisce il funzionamento della deterrenza; ma si tratta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – KARL VON CLAUSEWITZ – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

ordinamento

Enciclopedia on line

Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività. Diritto L’o. giuridico Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] che contengono un dato punto P è un filtro, mentre non è tale la totalità {C} dei cerchi contenenti P. Tuttavia in {C} si introduce un o. filtrante se un cerchio si dice seguente a un altro nel caso sia contenuto in quest’ultimo: difatti (fig. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – INDUZIONE MATEMATICA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordinamento (4)
Mostra Tutti

Carcere

Il Libro dell'Anno 2006

Mauro Palma Carcere «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27) La criticità del sistema [...] , che così si innesca, trova riscontro nella continua crescita della recidività e finisce con il confermare risposte di questo tipo. Il cerchio non si chiude mai e la domanda di sicurezza non è mai soddisfatta. Per questo, in Europa come in Italia, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Negozio giuridico

Diritto on line (2015)

Enrico del Prato Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] del discorso, che attengono alla distinzione, istituzionale, tra fatto giuridico, atto giuridico e negozio giuridico.Essi si configurano come cerchi concentrici: il fatto è più ampio, l’atto più ristretto, il negozio ancora più ristretto.L’atto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La responsabilità di amministratori e sindaci

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità di amministratori e sindaci Guido Romano La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] distinzione tra funzioni dei diversi amministratori introduce, per così dire, all’interno di quel grafico, un cerchio, rappresentante l’inadempimento degli amministratori non operativi, che si colloca a livello intermedio tra amministratori delegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BIAGI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BIAGI, Marco Michele Tiraboschi I primi anni Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] , per le rimanenti tutele del diritto del lavoro, campi di applicazione via via più circoscritti attraverso un sistema di cerchi concentrici, con una tutela che si intensifichi a favore di un novero sempre più ristretto di soggetti in ragione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIVERSITÀ DI PISA – CASA DELLE LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGI, Marco (2)
Mostra Tutti

La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo Giacomo Maria Nonno A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] accedere unicamente alle procedure di sovraindebitamento e non anche al concordato preventivo14. Ciò ovviamente ove non si cerchi una soluzione ermeneutica che tenga conto dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale, anche in sede eurounitaria, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
cercata s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali