• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [1719]
Biografie [196]
Arti visive [254]
Archeologia [189]
Storia [112]
Matematica [93]
Fisica [81]
Temi generali [77]
Religioni [65]
Diritto [63]
Letteratura [56]

Cérchi

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, proveniente dalla Val di Sieve, eminente al tempo di Dante. Già prima la fama dei C. si era affermata per le virtù ascetiche della beata Umiliana (1219-46), che per prima vestì a Firenze l'abito del Terz'ordine francescano. Con Vieri di Consiglio, nipote della beata, la famiglia raggiunse il massimo della potenza, incontrando, per la sua origine campagnola, l'ostilità del vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – BONIFACIO VIII – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cérchi (2)
Mostra Tutti

CERCHI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Vieri (Oliviero) Franco Cardini Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] , p. 172; Codice diplom. dantesco, a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, n. 92, p. 110; F. Maggini, Frammenti d'una cronica de' Cerchi, in Arch. stor. ital., LXXVI (1918), pp. 97-109; H. C. Barlow, A New Page in the History of Dante, in Athenaeum, XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Cerchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Cerchio Franco Cardini Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII. Nonostante [...] restaurazione guelfo-popolana in Firenze: "Di poi, riformata la città a parte guelfa, il Popolo di Firenze ordinò di fare onore a Cerchio e a' suoi, per memoria de' suoi fratelli rimasti morti a Monte Aperti, e per l'altre gran cose adoperatesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Bindaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Bindaccio Paolo Malanima Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1739, I, pp. 105-09; e da F. Maggini, Frammenti d'una cronaca dei Cerchi, in Arch. stor. ital.,LXXVI (1918), 1, pp. 97-109. Dopo la morte della prima moglie il C. si era sposato con Ginevera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Consiglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Consiglio Franco Cardini Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] per la costruzione della nuova piazza di S. Maria Novella. Nel 1288 il C. era forse già a capo della compagnia dei Cerchi; lo era certamente nel 1291, allorché scoppiò il grave "affare" dei mercanti italiani in Francia, fatti arrestare la notte del 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Giovanni Franco Cardini Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] con le consorterie che facevano capo ai Donati ed altri. Fino dal 1287-88 il C. occupava un posto di rilievo nel banco dei Cerchi bianchi, e non meno importante era il suo ruolo nel quadro del sistema di alleanze che facevano capo alla consorteria de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Niccolò Franco Cardini Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] che il C. era certo "aver pace, e spezialmente collo nipote". La morte del C. riapriva quindi la spirale della vendetta tra i Cerchi e i Donati e inaugurava il periodo più aspro della lotta civile in Firenze. Del C. si conoscono due figli, Giovanni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cérchi, Vieri

Enciclopedia on line

Capo della consorteria fiorentina dei Cerchi; prese parte alla battaglia di Campaldino (1289) comandando i "feditori" fra i quali militava Dante. Avversario di Corso Donati, capeggiò i Bianchi, per cui [...] fu bandito nell'apr. 1302. Si stabilì ad Arezzo e pare non tornasse più a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORSO DONATI – FIRENZE – AREZZO

Cérchi, Bindaccio

Enciclopedia on line

Fiorentino (1450-1510 circa), gonfaloniere della Compagnia del carro (1503, 1508), riunì, col titolo di Cronichetta (pubbl. la prima volta nel 1739), brani di cronache familiari, dettate da suoi ascendenti, salvandole così dalla dispersione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Umiliana, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata Anna Benvenuti Papi Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] sed famula" in casa del padre, sembra quasi troncare ogni legame con la famiglia, ritirandosi in una torre delle case dei Cerchi. Da questo periodo ha inizio la vita della C. come reclusa: la sua camera diviene una cella, in cui attua una rigida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
cercata s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali