DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sette seggi su nove.
Ma vi era poi un altro aspetto ancora più intrinseco, che era uno dei suoi chiodi fissi: la vocazione dei partiti su più punti era diversa, mentre il nuovo patto costituzionale andava costruito cercando il denominatore ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] d'aver visto per la prima volta a nove anni Beatrice, fanciulla quasi della sua stessa età, parole di Stazio a Dante ("quest'é tal punto, che più savio di te fe' già talmente inasprita, dopo la morte di una deiCerchi, moglie di Corso, che si disse ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Magliano): visse nel palazzo avito sino a nove anni, sotto la sorveglianza di un precettore cerca di mezzucci per non urtare le ridicole suscettibilità dei se pur anche qui è in più d’un punto il segno del grande critico in osservazioni luminose che ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] . vendette con il fratello Giovan Battista la parte dei terreni rimasta in comune, anche per pagare i debiti a cercare in primo luogo proprio il punto di congiunzione due giorni prima, il 27 agosto, e nove giorni dopo la rissa scoppiata la notte del ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] il primo di una nidiata di nove figli (Giuseppe aveva avuto anche di Fanfani come capo del riformismo e punto di riferimento della sinistra democristiana. Nel suo dei paesi arabi, che scontentò soprattutto Nenni e Saragat; sul caso cinese, cercò ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] dei problemi sollevati dal manoscritto monacense).
Ma i rapporti fra il B. e gli umanisti della cerchia d'altri punti di riferimento dei libri legales. Il titolo rappresenta fedelmente il contenuto e la struttura dell'opera: "Interpretationes nove ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] è attestata una sua partecipazione all'Accademia dei Sereni (creata nel 1546 e poco si strinse il cerchio contro diversi esponenti furono formulate in tredici punti, sui quali furono giorni più tardi, insieme con altre nove persone, il G. (il solo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...