• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [250]
Astronomia [19]
Archeologia [31]
Matematica [25]
Arti visive [21]
Storia della matematica [20]
Diritto [18]
Storia dell astronomia [16]
Temi generali [16]
Diritto civile [15]
Geografia [10]

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] in nove branche corrispondenti alle divisioni dei Nove capitoli. In questo modo, l'autore cercò d'integrare estrema ragione era detta 'divina' o 'aurea', ma in nessun punto era spiegato perché (infatti, di Euclide erano stati tradotti soltanto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica Régis Morelon Il primo periodo dell'astronomia islamica Le fonti dell'astronomia araba La [...] cercarono di riconciliare questi due diversi approcci alla 'scienza degli astri', attraverso una critica reciproca dei due punti di ‒ a quello compiuto nove secoli prima da Tolomeo con il suo Almagesto: la messa a punto rigorosa di una tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] dei Riti dei Zhou (Zhouli). La procedura descritta in questa fonte prescriveva di tracciare sul terreno un cerchio ponendo lo gnomone verticalmente al centro e di segnare i punti le fortezze di frontiera e le nove lingue straniere. Per questo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria John L. Berggren Le sfere celesti e le origini della trigonometria La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] di nove teoremi punto compreso tra quest’ultimo cerchio e l’altro cerchio parallelo uguale a esso. Anche se la dimostrazione fa uso della teoria della tangenza di Teodosio, Euclide, nei Phaenomena, si appella a questo teorema per le dimostrazioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] fortunata, ma Nallino fornisce anche i risultati delle ricerche di altri nove scienziati, che vanno da 104,7 a 133,3 km; in cerchio. Per ognuno dei due punti passano un meridiano e un parallelo. Questi quattro cerchi si intersecano in quattro punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe Michio Yano La Cina e le zone limitrofe Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] nove ghermitori', ossia i nove 'pianeti', comprendenti anche i due pianeti immaginari Rāhu e Ketu; la concezione dei nove notare che per lo zero si usava un punto anziché un cerchio, poiché tali informazioni paleografiche s'incontrano raramente nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini (App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89) Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] l'iperbole, insieme alla posizione del punto in cui la sonda entra nella sfera cercato di compensare con speciali sistemi di controllo. Il futuro dei dei principali obiettivi della ricerca spaziale a breve termine. La NASA ha già programmato nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] da quella più usuale secondo la quale per ogni retta r e ogni punto P esterno a r, per P passa una e una sola retta ( Dei corpi galleggianti, ma includeva l'Arenario e il commentario di Eutocio sulla Misura del cerchio. Si conoscono perlomeno nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] anche se la maggior parte dei teorici cercava un'altra via di essere collegata al nome di Bode. Da un certo punto di vista Bode andò effettivamente oltre Titius, associando il righe osservate nello spettro solare. Nove anni dopo, usando un rifrattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali