(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'Italia, messa in mezzo a questa cerchiadi nemici di Spagna, si sentì anch'essa variamente di Giuseppe Luigi Lagrange, a torto rivendicato dalla Francia, il creatore della meccanica analitica, che successe ad Eulero nella direzione dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] presso i Romani. Ma già dal sec. IV a. C., si cercòdi accrescere il numero degli ordini dei remi, per poter avere navi più grandi di architettura navale (P. Bouguer, L. Eulero, J. C. Borda, C. Bossut, ecc.), che, con la collaborazione pure di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di fondamento a una vasta elaborazione deduttiva. Certo è che, con Alessio Claudio Clairaut (1713-1763), con Giovanni d'Alembert (1717-1783), con gli svizzeri Bernoulli ed Eulero celeste tutti i punti e i cerchidi riferimento della Terra; così, se ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] sinistra e si ha così la prima cifra della radice cercata; si sottrae poi tale quadrato dal gruppo medesimo e a congruenza rispetto allo stesso modulo. Nella teoria delle congruenze predomina il teorema diEulero: "Se a è primo con m, allora αϕ(m) ≡ 1 ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] 'idrodinamica già costituita in scienza per opera di Newton, Bernoulli, Eulero, Lagrange ed Helmholtz.
Aerodinamica sperimentale. - : si può, nelle esperienze, cercaredi tener conto di più di una causa di perturbazioni: le esperienze però divengono ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] ∣α1∣α2), e che si dirà dedotto mediatamente da P (x − α). Il cerchiodi convergenza C2 di P(x − α∣α1∣α2) può avere una parte esterna tanto a C quanto ex, senx, cosx, è dato dalla celebre relazione diEulero, già prima nota a R. Cotes (v.):
dove ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] definire come il piano tangente alla superficie nel punto P (Eulero, A.-C. Clairaut, C. Dupin). Il piano tangente parte del piano tangente in P (come in un punto del cerchiodi gola di un toro), la superficie è attraversata nel punto P dal suo ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] verifica agevolmente, in base all'identità segmentaria diEulero (n. 7), che
cosicché, denotando .
Le linee coordinate sono qui cerchidi centro O (ρ = cost.), e semirette uscenti da O (ϕ = cost.).
Il quadrato della distanza di due punti (ρ1, ϕ1), ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] di ciascun organo, e anzi di ciascuna parte assoggettata a calcolo.
Naturalmente in pratica si cercadi nella formula b) relativa alla resistenza rispetto alla pressoflessione (formula diEulero) si deve intendere con J′ il momento d'inerzia minimo ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] sono forniti dal metodo diEulero in avanti (EA): uj₊₁−uj=hf(xj,uj) e dal metodo dei trapezi o di Crank-Nicolson (CN): uj hλ)j; la condizione di stabilità assoluta diviene ∣1+hλ∣〈1, ovvero hλ deve appartenere al cerchiodi raggio unitario e centro ...
Leggi Tutto