Le meraviglie del p
Angelo Guerraggio
Le meraviglie del π
Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] come l’area di un cerchiodi raggio unitario oppure come il rapporto tra la lunghezza C di una qualsiasi circonferenza e circonferenza e il suo diametro e, nel 1737, Eulero la impone con la sua autorevolezza scientifica come simbolo numerico ...
Leggi Tutto
trasformazione topologica
trasformazione topologica in termini non formali, trasformazione che agisce su un oggetto piegandolo, torcendolo, dilatandolo o comprimendolo arbitrariamente, senza però produrre [...] e un cerchio, un toro e un ellissoide. La nozione di trasformazione topologica è precisata con la definizione di → omeomorfismo. esempi di proprietà topologiche la connessione di una figura e la caratteristica diEulero (→ Eulero, relazione di). ...
Leggi Tutto
triangolo, geometria del
triangolo, geometria del studio delle proprietà di posizione e metriche del triangolo nel piano euclideo, dei suoi punti e linee notevoli e delle sue relazioni con la circonferenza. [...] → incentro; → ortocentro. Per altre relazioni e proprietà, si veda: → cerchio dei nove punti; → Ceva, teorema di; → Eulero, linea di; → Gergonne, punto di; → Lemoine, punto di; → Malfatti, circonferenze di; → Menelao, teorema di; → Napoleone, teorema ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] di lati a e b è medio proporzionale tra a e b, cioè
il q. circoscritto a un dato cerchio ha area doppia del q. inscritto nello stesso cerchio . Non per ogni valore di n esistono però coppie di q. latini ortogonali; Eulero congetturò, nel 1782, che ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] il campo di elaborazione della teoria delle equazioni differenziali. I più grandi analisti del sec. XVIII - da Eulero al Clairaut, è tanto un problema di definizione, in cui si cerchidi delimitare l'attività matematica di fronte ad altre attività ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] Il primo era stato previsto teoricamente da Eulero, che gli aveva attribuito la durata di 10 mesi nell'ipotesi che la Terra ed economici; quello del Braun, che cercadi tener conto sia di fatti climatici, sia di fatti morfologici, e quello del Banse, ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] cosa, si deve passare per un eguale, essi cercaronodi riconoscere l'esistenza della soluzione del problema proposto mediante una debba avere un valore determinato è espressa esplicitamente da Eulero in una lettera a Goldbach del 1745 (v. infinito ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] , che il primo il quale cercòdi patentare un cannocchiale fu Hans Lippershey, occhialaio di Middelburg in Olanda, per quanto con lente obiettiva acromatica, dopo che Eulero aveva intravisto l'errore di Newton e che Klingenstjerna a Upsala ne ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] e della matematica), il paradosso della ruota di Aristotele: dati due cerchi concentrici rigidamente collegati, se il più piccolo paradosso, detto di Cramer, enunciato senza spiegazione dal Mac Laurin nel 1720, e spiegato poi da Eulero, Cramer, Lamé ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] sulla superficie (Eulero, 1736). Ciò porta, in particolare, che la linea di minimo percorso fra due punti (o una qualunque di esse, se ve ad angolo retto le geodetiche uscenti da O (cerchio geodetico polare di centro O); il luogo dei punti a distanza ...
Leggi Tutto