Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] due papi di casa Medici, e sembrò avere la sua massima estrinsecazione nella Lega di Cognac (1526-27), caldeggiata e ispirata Chiesa" (13 marzo 1871, n. 214) con la quale lo stato cercava da un lato di dare una soluzione alla questione romana (v.), e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il sale, il governo bizantino mirò sempre a ricavare i massimi profitti dal traffico. La sua fu una politica di monopolio e dalla prigione e a riparare in Italia. Egli si mise in cerca di aiuti contro lo zio usurpatore e li trovò in quelli che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] armi. Allorquando il duca Leopoldo, figlio di Alberto I, a mezzo novembre del 1315, cercò di assoggettarli, il suo esercito di cavalieri venne per la massima parte sterminato al Morgarten dai contadini. Come la loro aspirazione alla libertà appare ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] picco del tipo delle cuestas si sviluppa in arco di cerchio aperto verso nord da Hârlău fino a Bălţi, passando ridotta in confronto alle abbondanti acque primaverili e della prima estate (massimi in maggio e in luglio). Il Siret ha una pendenza meno ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dagli Ogibway, presso i quali essa significava la parentela nel cerchio di una gens. Il popolo era suddiviso in un gran numero , o scuole integrative, di uno o due corsi al massimo. Nelle scuole secondarie l'insegnamento è impartito con criterî di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e che è nello stesso tempo scosceso all'intorno, si deve cercare il famoso tribunale antico che giudicava dei delitti di sangue: si è un ottagono in marmo pentelico (alt. m. 12,80, diam. massimo m. 7, misura di ogni lato m. 2,80) che si eleva ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] in Germania, un percorso di pura legalità.
Il d. privato cerca spazio all'interno del nuovo ordine (in fondo, la borghesia accompagna e soggetti individuali e collettivi. In linea di massima quindi il d. costituzionale comparato è interessato allo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] da Lalibalà (Lālibalā) e 4000 m. con l'Abuya Miedà; ma le massime elevazioni di questo settore e di tutto l'altipiano sono un po' in la conca di Adua (Torrente Weri) formando un grande arco di cerchio convesso a N.: con il nome di Setit segna per un ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] sette piloti esteri ed uno italiano, Cattaneo, che raggiunse la velocità massima di km. 73, 108 all'ora. Paulhan salì a 1630 metri , infatti, pur dando pieno sviluppo alla flotta aerea, si cerca e si studia il miglior modo di completare la difesa del ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...]
La famiglia greca.
La famiglia greca ci è nota in massima parte attraverso le informazioni di fonte attica, sulle quali siamo costretti ufficialmente a cerimonie cittadine, il padre di famiglia cerca che la moglie vi faccia la miglior figura. ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...