Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] sec. XVI, raggiunge, come la mazurka, il suo massimo valore musicale nell'opera di Chopin.
Lo schottish (valzer torno invece i ballerini si dispongono in uno o due o più cerchi concentrici: nel primo caso uomini e donne appaiati si tengono per le ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 8% (31,8% per la componente femminile), ai livelli massimi, insieme alla Spagna, nel contesto continentale.
Va ricordato a lavoro si è notevolmente innalzata, specialmente per i giovani in cerca di prima occupazione e in possesso di un titolo di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , e che possano impiegare scienziati e ingegneri del massimo livello. La plausibilità di quest'ultima ipotesi può . (Sono stati riferiti molti casi di studenti universitari che hanno cercato di progettare una bomba atomica, ma si tratta per lo più ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] che, se la tecnologia - in particolare quella moderna - fa il massimo uso possibile della scienza, il suo sviluppo è però in larga delle loro emozioni non meno della loro intelligenza.
Il cerchio caldo da cui l'individuo si sente racchiuso quando si ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] di una svolta decisiva, una rivoluzione che rompa con una tradizione millenaria del filosofare, ne rifiuti i massimi problemi e le pretese sistemazioni metafisiche. ‟Cercare l'unità e il sistema a spese della verità - diceva Moore - non è il compito ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] che appare talvolta assai grave. La ragione di ciò è da cercare in certi fatti e sviluppi relativi alla storia della filosofia e 'eziologia - va da un minimo di 12 ore a un massimo di 48 ore (secondo l'opinione di diversi autori) sembra accettabile ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la sua funzione cosmica. Egli infatti danza all'interno del cerchio di fuoco dell'universo; un piede poggia sul nano Apsamara Toltechi a 40 km dall'odierna Città di Messico e che raggiunse il massimo splendore fra il 250 e il 650 d.C., anche se la ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] apporto del geologo vero e proprio.
È inoltre necessario cercare di raccogliere la maggior quantità possibile di indizi della quel processo di ‛minoicizzazione' che raggiunse il suo massimo nel corso del tardo Elladico, più comunemente chiamato ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ambiziosi di quelli originari, esso cerca di utilizzare al massimo delle potenzialità tutte le novità più tra un minimo di 30 miliardi di dollari, per sette anni, e un massimo di circa 300, per lo stesso periodo. Fonti NATO parlano della necessità di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] intermediari - gli schiavi e la polvere d'oro si andranno a cercare direttamente sulle coste del Golfo di Guinea, e le spezie in ' rappresentato solo una parentesi durata un secolo o al massimo un secolo e mezzo: il liberalismo l'avrebbe sottratta ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...