LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] in Italia fu dapprima assai semplice, per es. un cerchio sormontato da una semplice o doppia croce; tale quella 1900 rami. Nello stesso secolo il libro francese acquista il massimo favore, in grazia delle incisioni di artisti, quali Gravelot, Moreau ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 8% (31,8% per la componente femminile), ai livelli massimi, insieme alla Spagna, nel contesto continentale.
Va ricordato a lavoro si è notevolmente innalzata, specialmente per i giovani in cerca di prima occupazione e in possesso di un titolo di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] una perspicacia d'intuito, una felicità di rappresentazione che fanno di lui il massimo fra tutti gli storici italiani. E se nelle Storie fiorentine ancora ci si muoveva nel ristretto cerchio di una città, con la Storia d'Italia - per la prima volta ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , e che possano impiegare scienziati e ingegneri del massimo livello. La plausibilità di quest'ultima ipotesi può . (Sono stati riferiti molti casi di studenti universitari che hanno cercato di progettare una bomba atomica, ma si tratta per lo più ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] naturali (siccità, alluvioni ecc.) venendo a chiudere il cerchio delle relazioni tra fame cronica e fame epidemica.
L' Nazioni Unite per lo sviluppo, va da zero a un valore massimo di 1 e considera vari fattori socioeconomici: il reddito del paese ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] di sventare questo genere di giustizia sommaria contro il massimo esponente delle istituzioni. Ma mal gliene incolse, non era più il popolo, ma l'altra grande famiglia magnatizia dei Cerchi, anch'essi abitanti nel sesto di Por S. Pierio, "possenti e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rispettiva distanza dei punti estremi opposti indica per l'India Britannica una lunghezza massima in senso E.-O. di 4000 km. e una larghezza da dell'arte dell'età in cui si scolpiva in pietra, cercando di rendere del corpo umano il volume e la massa, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'Areopago. Il punto più alto della spianata (m 156), le cui dimensioni massime erano, in età classica, di m 310 da E ad O e di m ignoti, un romano e un trace.
Un ultimo edificio è da cercare nella pianura a N dell'Acropoli, ed è il tempio di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "rispetti" le linee di tendenza, esplicitare "i veri oggetti delle massime e delle risoluzioni" della politica dei grandi Stati.
A mo' di "occhi" della Repubblica gli ambasciatori cercano, di volta in volta, di fissare il presente, d'intenderlo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sua laguna e il ducato ed è questo primo cerchio del suo dominio spaziale che sarà dapprima esaminato.
alle Acque, b. 331, c. 115r-v.
200. Secondo Massimo Costantini, L'acqua di Venezia. L'approvvigionamento idrico della Serenissima, Venezia ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...