Nome dato in epoca moderna ai prodotti d’oro, argento o bronzo, della zecca imperiale romana che si distinguono dalle monete per modulo e peso e rivelano tecnica di conio e incisione più accurate.
I m. [...] . Con Costantino si hanno multipli del soldo d’oro di 4,54 g. Altri m. hanno, già all’epoca degli Antonini, un cerchio ornamentale, alcuni con appiccagnolo in forma di gioielli ornati e di gran peso e diametro. I m. d’argento sono multipli del denaro ...
Leggi Tutto
(pol. Tatry, slovacco Tatry) Gruppo montuoso dei Carpazi di NO, separato dal corso del Váh in due parti: gli Alti T. (Gerlachovský Štét, 2655 m s.l.m.) descrivono con il loro crinale un arco di cerchio [...] verso N delimitato da depressioni dovute a fiumi tributari della Vistola e del Danubio; i Bassi T. (Monte Dumbier, 2043 m s.l.m.) sono compresi tra i corsi del Váh e del Hron. I T., sebbene non molto elevati, ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] ed a malizia, / e a libero voler..." (Purgatorio, XVI, vv. 73-76), non poteva immaginare una punizione diversa per chi aveva invece cercato l'origine prima del bene e del male e delle azioni umane "pur suso al cielo, pur come se tutto / movesse seco ...
Leggi Tutto
Dinostrato, quadratrice di
Dinostrato, quadratrice di altra denominazione per la trisettrice di → Ippia, curva piana introdotta da Ippia di Elide nel v secolo a.C. e che Dinostrato utilizzò successivamente [...] per risolvere il problema della quadratura del cerchio (→ quadratura). ...
Leggi Tutto
tetro
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in rima, in consonanza con retro (e, al femminile, con arretra). Vale " oscuro ", " cupo ", tanto da suscitare impressione e paura, ed è perciò attributo di alcuni [...] aspetti del paesaggio infernale: cerchio tetro (If VII 31) è quello in cui sono puniti gli avari e i prodighi, e qui l'aggettivo, lungi dall'avere una funzione meramente esornativa, con la sua pregnanza semantica ugualmente allusiva a mancanza di ...
Leggi Tutto
parantelio
parantèlio [Comp. di para-2 e antelio) [GFS] Nell'ottica atmosferica, nome di dischi luminosi con lo stesso diametro del Sole, cioè immagini spurie del Sole, che appaiono talora, abbastanza [...] distanti dal Sole (120°, cioè dalla parte dell'antelio, o, raram., 90°) sul cerchio orizzontale (cerchio parelico) di un alone solare: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] a partire da A, ma da ⟨A⟩ (in modo che ⟨A⟩C sia diretto verso il punto B, collocato in opposizione a M sul cerchio su cui è M).
Questo modello finale rende bene i moti in longitudine della Luna. Merita tuttavia due osservazioni. In primo luogo, la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] continui scambi con la Lidia, la Persia e i popoli asiatici, Anassimandro (610-547) aveva raffigurato il mondo conosciuto come un cerchio con al centro il Mar Egeo. Ecateo di Mileto (560 ca.-490) aveva scritto una Descrizione della Terra in due libri ...
Leggi Tutto
circulare (verbo)
Emilio Pasquini
Dal tardo latino circulare, si configura in D. quale termine soltanto poetico e paradisiaco, di uso esclusivamente transitivo (come il più comune ‛ cerchiare ': vedi). [...] il punto dov'io era (Pd XIII 21).
Al passivo, il participio passato ormeggia una funzione di epiteto, " condotto in cerchio ", " che girava ", " roteante " (vedi c. aggettivo, in Pd VIII 127), in pregnante brachilogia, in Pd XXIII 109, dove la ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] del casato i suoi capi) in due: i C. bianchi, con a capo Lapo di Oliviero, i C. neri con a capo Bindo di Cerchio. I secondi avevano il loro centro nel sesto di Porta San Piero, il ‛ sesto dello scandalo ', i primi in San Procolo. Si può escludere ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...