Ubaldini, Ottaviano degli
Augusto Vasina
Anche se non nominato personalmente da D., i commentatori della Commedia concordano nell'identificare 'l cardinale (If X 120) ricordato da Farinata subito dopo [...] Federico II fra gli eretici e gli epicurei del sesto cerchio, con Ottaviano senior, discendente dalla nobile famiglia ghibellina degli U. del Mugello. Tale univoca identificazione si basa probabilmente sull'inconfondibile personalità di Ottaviano, ...
Leggi Tutto
chiostra
Andrea Mariani
Il termine, derivato dal latino claustra, plurale di claustrum (cfr. claudere), compare spesso all'epoca di D., e in D. tre volte, sempre in rima.
In due casi, l'uso di c. appare [...] 21 (dimmi se vien d'inferno, e di qual chiostra) in cui c. sembra avere assunto il più comprensivo significato di " cerchio ", " girone ", e non soltanto " bolgia " di Malebolge. La terza occorrenza (Pd III 107) ci presenta il termine nel senso di ...
Leggi Tutto
Organo di macchina a forma di asta, le cui estremità devono percorrere due traiettorie complanari. Generalmente esse sono due cerchi (biella di accoppiamento unita a due manovelle) o un cerchio e una retta [...] (biella e manovella). In questo caso la biella serve a trasformare un moto rettilineo alternativo in circolare o viceversa. Trova applicazione specialmente nelle macchine a vapore, nei motori a scoppio ...
Leggi Tutto
ripetizione
ripetizióne [Atto ed effetto del ripetere (→ ripetibile)] [LSF] Frequenza di r.: (a) generic., il numero di volte con cui un dato fenomeno si ripete in un dato intervallo di tempo, generalm. [...] in dispositivi che consentono di rendere il cerchio graduato di misurazione solidale al cannocchiale oppure al tra due visuali, il procedimento consiste nel fissare all'inizio il cerchio al basamento, nel fare una lettura l₁ per la prima ...
Leggi Tutto
bolgia
Enrico Malato
Il nome, che è giunto in Toscana dall'antico francese bolge, bouge (latino tardo bulga), di cui conservava il significato di " tasca ", " sacca ", " borsa ", e per estensione " [...] luogo: imperò che l'autor finge qui essere puniti dieci spezie d'astuzia ". Il sostantivo ricorre soltanto nei canti dell'Inferno dedicati all'ottavo cerchio: XVIII 24 e 104, XIX 6, XXII 17, XXIII 32 e 45, XXIV 81, XXVI 32, XXVIII 21, XXIX 7 e 118 ...
Leggi Tutto
eclimetro
eclìmetro (o ecclìmetro) [Comp. del tema del gr. ekklíno "inclinare" e -metro] [MTR] [GFS] Strumento topografico per misurare l'inclinazione di una visuale sull'orizzonte, e quindi anche altezze [...] o distanze zenitali. È costituito da un cannocchiale collimatore o, nei tipi più semplici, da una diottra montati su un cerchio o su un settore graduato verticale; un filo a piombo o una livella servono a verificare che quando la visuale è ...
Leggi Tutto
mil
mil 〈mil〉 [s.ingl. Der. del lat. mil(lesimum) "un millesimo"] [MTR] Unità di lunghezza del sistema ingl., pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25.4 μm. Ne derivano due unità di area: (a) circular [...] m., area del cerchio di diametro un m. e quindi pari a 507 μm2; (b) square m., area del quadrato di lato un m. e quindi pari a 645 μm2. ...
Leggi Tutto
Il valore della lunghezza del contorno di figure piane aventi uno stesso perimetro; anche, il comune valore dell’area della superficie di solidi diversi. Problema degli isoperimetri (nel piano) Problema [...] : A≤L2/(4π) tra l’area A racchiusa da una curva chiusa e la sua lunghezza L (giacché L2/(4π) è l’area del cerchio la cui circonferenza ha lunghezza L).
Il problema degli i. si può porre per figure appartenenti non a un piano, ma a una data superficie ...
Leggi Tutto
osculazione
osculazióne [Der. del lat. osculatio -onis, da osculare (→ osculatore) "atto ed effetto del-l'osculare"] [ALG] Punto di o.: il punto di contatto, di ordine superiore al primo, tra due enti [...] che si osculano, per es. tra una curva e il suo cerchio osculatore o la sua sfera osculatrice. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, p. cefalico, nella gastrulazione delle uova telolecitiche, p. della linea primitiva contemporaneamente allo spostamento caudale del nodo di Hensen.
Matematica
Il p. analitico [...] convergente anche per qualche altro valore di z; allora essa è certo convergente in tutti i punti interni a un certo cerchio di centro z0, e in tale cerchio la serie data ha una somma f(z) che è una funzione analitica di z. Sia z1 un punto interno al ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...