usurai
Stefano Jacomuzzi
I peccatori di usura (v.), come preannunciato in If XI 50, gli u. (D. adopera la parola usuriere, e una sola volta, al v. 109, e non ricorre ad altri appellativi), sono puniti [...] nel terzo girone del settimo cerchio, dei violenti contro Dio, natura e arte. L'episodio occupa i vv. 43-78 del canto XVII.
Mentre Virgilio e D. rivolgono i passi verso Gerione, D. vede gente seduta sul sabbione infuocato. Virgilio lo invita ad ...
Leggi Tutto
misurare [misurrebbe, cond. pres. III singol.; partic. pass. anche mensurato]
Andrea Mariani
Il verbo compare solo nel Convivio e nella Commedia (ma non nell'Inferno), nel costrutto transitivo (più [...] ' che anche D. ritiene impossibile. Si veda Mn III III 2 geometra circuli quadraturam ignorat, e Cv II XIII 27 lo cerchio per lo suo arco è impossibile a quadrare perfettamente, e però è impossibile a misurare a punto, dove l'espressione ha valore ...
Leggi Tutto
superno
Alessandro Niccoli
Solo nella Commedia e nel Convivio, con il valore, per lo più, di superlativo (cfr. SUPPREMO): ciò " che sta sopra " a ogni altra cosa o, più genericamente, " che è posto [...]
In particolare, è riferito ai cieli in quanto questi occupano la parte più alta dell'universo: le superne rote (Pg VIII 18) e i cerchi superni (Pd XXVII 144; cfr. XXIII 108 la spera supprema) sono i cieli, le viste superne (Pd XXIII 30) le stelle. L ...
Leggi Tutto
pozzo
Antonio Lanci
Il sostantivo è presente in senso proprio in Cv I XI 10 vidi già molte [pecore] in uno pozzo saltare per una che dentro vi saltò.
In più luoghi della prima cantica p. designa la [...] rileva il Porena (del quale cfr. tutta la chiosa), " l'ampiezza di questo pozzo, pari alla superficie del nono cerchio, è infinitamente maggiore " della sua profondità, quale si può ricavare dalla presenza dei giganti che emergono da esso con mezza ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...]
Un collegamento tra r e R è costituito dal teorema di Chapple: |OI|2=R(R−2r), dove O e I sono i centri dei cerchi circoscritto e inscritto. Se ne deduce che è sempre R≥2r e anzi R=2r solo per un triangolo equilatero.
Formule di Briggs
Sono
e le ...
Leggi Tutto
pietra (petra solo nelle Rime)
Domenico Consoli
Indica in primo luogo una compatta materia silicea diffusa in natura che, secondo l'invenzione dantesca, costituisce, riveste o delimita anche luoghi dell'Inferno [...] ch'è di pietra e 'l sabbion serra (XVII 24); Luogo è in inferno detto Malebolge, / tutto di pietra di color ferrigno, / come la cerchia che dintorno il volge (XVIII 2); Io vidi per le coste e per lo fondo / piena la pietra livida di fóri (XIX 14: si ...
Leggi Tutto
Le meraviglie del p
Angelo Guerraggio
Le meraviglie del π
Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] un passaggio al limite, aumentando sempre più il numero dei lati, si ottiene che il rapporto C/p non dipende dal raggio r del cerchio).
Il simbolo π comincia a essere usato a metà del xvii secolo (tra gli altri da I. Barrow, maestro di Newton) per ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] (a) a una base, ciascuna dei due solidi in cui una sfera è divisa da un piano secante; base del segmento è il cerchio minore sezione determinato da tale piano e altezza è la lunghezza h del segmento di perpendicolare innalzato dal centro della base a ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] (errore di eccentricità dell’alidada) viene opportunamente eliminato mediante il sistema ottico di lettura degli angoli m. Il cerchio verticale è di solito fissato all’asse secondario e ruota solidalmente con il cannocchiale: anch’esso viene letto ...
Leggi Tutto
Nomogramma ideato da G. Galilei per il calcolo dell’angolo giovicentrico dei satelliti di Giove, ossia della differenza tra la longitudine giovicentrica della Terra e quella del satellite. È costituito [...] i cui raggi sono proporzionali ai raggi delle orbite dei satelliti; il cerchio esterno, e talvolta anche gli altri, è graduato in senso antiorario, e il diametro orizzontale è diviso in tanti intervalli uguali, ciascuno dei quali rappresenta ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...