ROSTOVCEV, Jakov Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato a Pietroburgo il 29 dicembre 1803, ivi morto il 6 febbraio 1860. Finita la scuola militare dei paggi, iniziò il servizio [...] P. Obolenskij, K. Ryleiev e altri. Nel dicembre del 1825, venuto a sapere della congiura preparata contro Nicola I, R. cercò, d'accordo con i suoi amici, di sconsigliare Nicola dall'accettare la successione al trono, naturalmente senza riuscirvi. Nel ...
Leggi Tutto
LUNAZIONE
Francesco Porro de Somenzi
. Il periodo di tempo durante il quale la Luna, veduta dalla Terra, attraversa tutte le sue modificazioni di aspetto, e si riconduce in congiunzione eclittica con [...] il Sole (viene cioè a passare con l'astro maggiore per un medesimo cerchio massimo perpendicolare all'eclittica dalla stessa parte) si chiama lunazione. Il significato astronomico della definizione coincide perfettamente con quello del linguaggio ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] , è facile che venga colta come figura la parte racchiusa da essi e che quindi noi percepiamo un disegno a croce inscritto in un cerchio che fa a esso da sfondo. Se però aumentiamo la distanza fra le coppie di diametri, si crea a un certo punto una ...
Leggi Tutto
porta
Domenico Consoli
I. In senso proprio per " porta di una città " in Pd XI 47 Porta Sole (in Perugia); XVI 94 Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia: " haec fuit antiqua porta [...] : " Dice l'A.: chi crederebbe che quelli della Pera fossero antichi? Io dico ch'elli sono sì antichi, che una porta del primo cerchio della cittade fu denominata da loro " (Ottimo); in Cv IV XXVIII 5 E sì come a colui che viene di lungo cammino, anzi ...
Leggi Tutto
k
k 〈kappa〉 [Forma min. della 11a lettera dell'alfab. it. moderno] [ELT] [INF] Nell'elaborazione elettronica, simb. del kilobit (ma è più usuale K). ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI kilo-. ◆ [ALG] [...] la normale in O a quest'ultima come asse y, l'equazione cartesiana della curva è (x2+y2)y2=r2x2, ove r è il raggio del cerchio. Si tratta di una quartica circolare con tacnodo in O e biflecnodo nel punto improprio del-l'asse x; i due asintoti a, b in ...
Leggi Tutto
INBER, Vera Michajlovna
Angelo Maria RIPELLINO
Poetessa sovietica, nata nel 1890 a Odessa.
Cominciò con le raccolte Pečal′noe vino (Vino triste, 1912) e Gor′kaja uslada (Amara delizia, 1917), nelle [...] quali prevalgono cantilene venate di grazia femminile e fugaci impressioni. Dopo la rivoluzione, il cerchio dei suoi temi si allarga nei libri di versi Brennye slova (Parole caduche, 1922), Cel′ i put′ (La meta e la strada, 1925), Synu, kotorogo net ...
Leggi Tutto
forma
forma termine usato per indicare diverse entità matematiche.
□ In geometria elementare, nel significato più immediato e comune, indica l’aspetto di una figura, piana o solida, invariante per similitudine. [...] Ciò significa che, per esempio, la forma di un quadrato (o di un cerchio o di una sfera) è riconosciuta indipendentemente dalle sue dimensioni: hanno forma di quadrato tutti i quadrilateri con i lati e gli angoli di uguale misura. Oppure, in ambito ...
Leggi Tutto
stipa
Antonietta Bufano
Indica propriamente " legname minuto di scope, sterpi e altro, da far fuoco ", e, per estensione, " moltitudine di cose stivate insieme a guisa di fastello di stipa " (Tommaseo, [...] Dizionario). Può riferirsi anche a persone; perciò, quando D. dice che, lasciato il cerchio degli eretici, giunge, con Virgilio sopra più crudele stipa (If XI 3), " vuol che s'intenda che sotto il luogo dove pervennero erano stivate grandissime ...
Leggi Tutto
circulare (agg.)
Emilio Pasquini
Il termine (di etimo tardo latino, circularis) trova impiego tanto in prosa quanto in poesia, con equilibrio di occorrenze fra le due aree e scarse oscillazioni semantiche.
In [...] accezione tecnica e quasi geometrica " che ha forma e figura di cerchio ", " tondo "), in Cv III II 5, dove per avallo della correlazione fra cagione ed effetto si cita l'‛ auctoritas ' di Alpetragio, quando afferma che quello che è causato da corpo ...
Leggi Tutto
van sharing
loc. s.le m. inv. Condivisione a pagamento di veicoli adibiti al traporto di merci, al fine di ridurre l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino.
• L’hanno soprannominato [...] «Van Sharing» e potrebbe essere la quadratura del cerchio per coniugare il diritto alla mobilità di chi usa l’autoveicolo come strumento di lavoro con la tutela dell’ambiente. Obiettivo: estendere il servizio di «Car Sharing» al settore commerciale ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...