osculatore
osculatóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. osculator -oris, da osculari "baciare", a sua volta da osculum dim. di os oris "bocca"] [ALG] Di ente geometrico che ha un contatto di ordine maggiore [...] semplici, che ha molteplicità d'intersezione non minore di tre) con una curva, una superficie, ecc. in un punto di questa. ◆ [ALG] Cerchio o., o circonferenza o.: in un punto P di una curva a (v. fig.) la circonferenza limite Cʹ, se esiste, a cui ...
Leggi Tutto
MALAVISCH
L. Rocchetti
Nome attribuito alla figura di una giovane donna che compare spesso su specchi etruschi nell'attitudine di essere abbigliata da personaggi della cerchia afrodisiaca. Lo schema [...] della composizione è sempre lo stesso in tutti i casi: la donna è al centro di un cerchio di personaggi, seduta su un alto sgabello, vestita con lunghi abiti e sandali. In uno specchio le pone il diadema Artumes, in un altro Turan, in un altro ...
Leggi Tutto
Figura piana limitata da tre circonferenze, studiata da Archimede. Si ottiene dividendo ad arbitrio un segmento AB in due parti AC, CB, e costruendo, da una stessa parte rispetto ad AB, le tre semicirconferenze [...] di diametri AB, AC, CB; esse delimitano l’a. (in colore nella fig.). Il cerchio di diametro CD (ove D è l’intersezione della perpendicolare ad AB in C con la semicirconferenza maggiore) ha superficie uguale a quella dell’arbelo. Un a. (a. di Mohr) ...
Leggi Tutto
TORCIERA (Torciere)
Filippo ROSSI
Per sostenere uno o più ceri di grandi dimensioni la torciera si presenta già nel sec. XIV con una forma determinata dal suo stesso uso: di ferro, su tre o quattro piedi, [...] ha un fusto che regge un largo piatto o un cerchio, pur esso di ferro, con uno o più becchi o perni, fissi o girevoli, su cui s'infilavano le force; e mantenne questa forma pur variandola con ornamenti in lamiera sbalzata o stagliata. È ...
Leggi Tutto
L'arcobaleno, detto anche iride, si osserva quando il sole illumina le gocce di pioggia, e in generale le gocce d'acqua prodotte da una cascata o in altro modo. Volgendo le spalle al sole si vede l'arcobaleno [...] di una sola riflessione interna, il violetto nel caso di due riflessioni. E l'arcobaleno si distende secondo un arco di cerchio, perché i raggi di Descartes giungono all'osservatore situato in O secondo le generatrici del cono che ha per asse S′ O ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] , I, tav. 26, 3 e 27, 3); treccia a tre capi (Blake, I, tavv. 26, 3 e 27, 3); Casa del Citarista (I, IV, 5) cerchi allacciati (Pernice, tav. 36, 6); meandro (Pernice, tav. 29, 2); pale di mulino (Blake, I, tav. 32, 4); Casa di Cornelio Rufo (VIII, IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] , e non ritrova,
pensando, quel principio ond’elli indige,
tal era io a quella vista nova:
veder voleva come si convenne
l’imago al cerchio e come vi s’indova;
ma non eran da ciò le proprie penne:
se non che la mia mente fu percossa
da un fulgore in ...
Leggi Tutto
Cole-Cole
Cole-Cole 〈kóle-kóle〉 [STF] Locuz. dai cognomi di Kenneth Stewart Cole (Ithaca, New York, 1900 - La Jolla, California, 1984), biofisico nel-l'Istituto nazionale americano di neurologia, e Robert [...] Hugh Cole (n. Oberlin, Ohio, 1914), prof. di chimica nella Brown Univ. di Providence, Rhode Island. ◆ [EMG] Cerchio, o diagramma, di C.: diagramma della parte immaginaria della costante dielettrica complessa di un materiale in funzione della parte ...
Leggi Tutto
GUIDA
Vittorugo FOSCHI
. Ingegneria. - Si dicono guide del moto rettilineo quei meccanismi nei quali un punto di uno dei membri si muove in linea retta, in modo che in esso può accoppiarsi un altro [...] M, N rimangono allineati con un punto O e soddisfano alla condizione:
si dice che si corrispondono in un'inversione rispetto a un cerchio di centro O e raggio r. Si dimostra che in questa corrispondenza a ogni retta non passante per O corrisponde un ...
Leggi Tutto
Lamberti, Mosca de'
Umberto Bosco
Uomo politico fiorentino, tra i più autorevoli della prima metà del sec. XIII, appartenente alla potente famiglia ghibellina di cui alla voce precedente. Appare nella [...] Commedia tra i seminatori di scandalo e di scisma, nel suo caso propriamente di discordie (cerchio VIII, nona bolgia; If XXVIII 103-111).
Nacque probabilmente nel terzultimo o nel penultimo decennio del sec. XII: infatti nell'ottobre 1202 era già, ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...