minore
Lucia Onder
L'aggettivo m. si adopera come comparativo di ‛ piccolo ' nei vari significati di questo aggettivo. Talvolta è contrapposto direttamente a ‛ maggiore ' (v.).
Con riferimento a dimensione [...] spaziale, in Cv II III 14 la... revoluzione... minore; If XI 49 lo minor giron, e 64 cerchio minore (anche in II 78 e Pd XIV 35); Pg XXXII 30 minore arco. Nel senso di " più breve ", come attributo del passo dell'uomo, in Pg XX 120 Talor parla l'uno ...
Leggi Tutto
cono
cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] attorno a un asse passante per un suo cateto. Esso risulta delimitato da un cerchio detto base e da una superficie curva detta superficie laterale del cono. La superficie laterale e la base costituiscono insieme la superficie totale del cono. Il ...
Leggi Tutto
serotino
Michele Rak
È in primo luogo un aggettivo che si riferisce al calar della sera: Noi andavam per lo vespero, attenti / oltre quanto potean li occhi allungarsi / contra i raggi serotini e lucenti [...] (Pg XV 141); la stella di Venere due fiate rivolta era in quello suo cerchio che la fa parere serotina e matutina (Cv II II 1, e cfr. Busnelli-Vandelli).
In Cv IV II 10 s. è sostantivato: dice santo Iacopo apostolo ne la sua Pistola: " Ecco lo ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo, nato a Štitari nella Mačva nel 1903, morto a Belgrado nel 1934. Studiò in patria e all'estero - Francia e Svizzera - giurisprudenza e storia dell'arte.
Autore di novelle (Priče o Boškoviću, [...] Racconti su B., 1924; Egipćanke, Le egiziane, 1927) e di romanzi (Vrzino kolo, Il cerchio magico, 1925, Dva carstva, Due imperi), ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica col racconto Pokošeno polje (Il campo falciato) dove dipinge, ...
Leggi Tutto
circondare (circundare; circonde, in rima, II singol. pres. indic.)
Lucia Onder
Il verbo compare sempre con costrutto transitivo. Nel senso di " cingere ", " limitare tutt'intorno ", in If XXXI 42 come... [...] torreggiavan di mezza la persona / li orribili giganti, è detto dell'orlo dell'ottavo cerchio che cinge come un anello l'abisso intorno al quale si trova il nono cerchio. Ha il significato di " attorniare ", " stare attorno ", in Pg XXXII 88 Vedi la ...
Leggi Tutto
areogramma
areogramma rappresentazione grafica di dati statistici in cui le frequenze delle modalità di una distribuzione di dati (espresse spesso in percentuale) sono rappresentate come parti della [...] piana, di aree proporzionali alle frequenze relative di tali modalità. Quando la figura di riferimento utilizzata è il cerchio, l’areogramma è anche detto → diagramma circolare o a torta. L’areogramma è adatto a rappresentare caratteri statistici ...
Leggi Tutto
ventre
Alessandro Niccoli
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Convivio; nella maggior parte degli esempi indica la regione esterna dell'addome.
Nell'Inferno l'uso del vocabolo [...] cui si esamina quali effetti abbiano le lodi che uno fa di sé stesso: È loda ne la punta de le parole, è vituperio chi cerca loro nel ventre (Cv I II 7); nel primo, esteriore senso delle parole (ne la punta), questa lode sembra essere tale; ma, a chi ...
Leggi Tutto
Romani, Fedele
Febo Allevi
, Letterato (Colledara, Teramo, 1855 - Firenze 1910), professore nei licei di Sassari, di Catanzaro e di Firenze; autore di saggi su D., Petrarca, Virgilio, Manzoni, ecc. [...] vari contributi danteschi, sempre molto fini e garbati, sono da ricordare: Il secondo cerchio dell'Inferno di D. (Firenze 1894); Ombre e Corpi. Il secondo cerchio dell'Inferno di D., ecc. (Città di Castello 1901); letture dei canti XXXIII (Firenze ...
Leggi Tutto
plebe
Si registra, in rima con Tebe e zebe (uniche rime in -ebe della Commedia), in If XXXII 13 Oh sovra tutte mal creata plebe, detto dei traditori.
Il valore spregiativo del termine è ben precisato [...] dal Vellutello: " mal creata plebe chiama... la moltitudine de' traditori posti in questo ultimo cerchio, perché, sì come la plebe è la più vil generazione de la città, così questi sono i più vili et infami di tutti gli altri peccatori di questo ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] , e viceversa (caso del t. isoscele).
Punti notevoli di un t. sono: baricentro (➔), circocentro (➔), excentro (➔ exinscritto, cerchio), incentro (➔), ortocentro (➔).
Criteri di uguaglianza e di similitudine
Due t. si dicono uguali (o congruenti) se ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...