La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] punti A, K, μ, V che non siano nella stessa retta con i punti M, S, come i punti K, V, passi la circonferenza di un cerchio che incontra le rette MV, MK, SV, SK nei punti O, P, Q, N; allora diciamo che le rette MS, NO, PQ sono dello stesso ordine ...
Leggi Tutto
avari e prodighi
Ettore Bonora
. Tanto nell'Inferno quanto nel Purgatorio gli avari e i prodighi sono insieme sottoposti alla stessa pena, in quanto il loro vizio ha il medesimo movente nell'immoderata [...] due vizi nell'Inferno. Una speciale forma di prodigalità è infatti quella che D. punisce nel secondo girone del settimo cerchio, dove pone insieme con i suicidi i dilapidatori di sostanze. Egli dovette avere presente il passo di Aristotele (Eth. nic ...
Leggi Tutto
propinquo
Alessandro Niccoli
E latinismo che ricorre in accezioni attestate anche per il latino propinquus. Indica vicinanza nello spazio, in Vn XL 3 s'elli fossero di propinquo paese, in alcuna vista [...] di Cv III V 20 Conviene anche che li due spazii, che sono in mezzo de le due cittadi imaginate e lo [cerchio] del mezzo, veggiano lo sole disvariatamente, secondo che sono remoti e propinqui questi luoghi: secondo il Busnelli il testo non richiede ...
Leggi Tutto
rimbombo
Federigo Tollemache
Deverbale di ‛ rimbombare ' (v.); ricorre in If XVI 1 Già era in loco onde s'udia 'l rimbombo / de l'acqua che cadea ne l'altro giro, / simile a quel che l'arnie fanno rombo, [...] ove indica il rumore del Flegetonte che precipita a guisa di cascata nel cerchio sottostante. È un rumore ancora indistinto per la lontananza, e meno forte di quello che il sostantivo significa nella lingua attuale, come dimostra il paragone con il ...
Leggi Tutto
linea di gola
linea di gola linea di lunghezza minima fra tutte le linee chiuse che si ottengono come intersezione di una superficie con un fascio di piani paralleli. Quando la superficie è di rotazione [...] e i piani del fascio sono perpendicolari all’asse di rotazione, la linea di gola è detta cerchio di gola. ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] e proprio n. altro che nei casi in cui la decorazione luminosa circonda la testa, o l'oggetto prescelto, di un cerchio rigido o di fiamme stilizzate.
I primordi del n., attributo che presenta una singolare fedeltà e perennità, si rintracciano tra i ...
Leggi Tutto
circuire
Amedeo Quondam
. È intransitivo in Pd XXIX 54 (L'altra [parte degli angeli che rimasero fedeli] rimase, e cominciò quest'arte / che tu discerni, con tanto diletto, / che mai da circüir non [...] si diparte), usato con precisa aderenza al valore etimologico (circum - ire), nel senso ristretto di " girare in cerchio, attorno ", riferito al continuo moto rotatorio degli angeli attorno a Dio. Un significato più esteso ha in XII 86, ove, usato ...
Leggi Tutto
ottuso
Luigi Blasucci
Aggettivo adoperato due volte nella Commedia. Nel primo caso si tratta del termine geometrico che qualifica un angolo maggiore del retto: Pd XVII 15 veggion le terrene menti / [...] non capere in trïangol due ottusi, dove il sostantivo è implicito in triangol (cfr. XIII 102 se del mezzo cerchio far si puote / trïangol sì ch'un retto non avesse, e Mn I XII 2 triangulus habet tres duobus rectis aequales: dal quale ultimo passo ...
Leggi Tutto
dispaiare
Lucia Onder
Torna sempre nella forma dispaia, e sempre in rima: con primaia, abbaia, callaia, anguinaia, ventraia. Il prefisso dis- dà al verbo il significato di " dividere ", " disgiungere [...] " ciò che è unito: in If VII 45 Assai la voce lor chiaro l'abbaia, / quando vegnono a' due punti del cerchio dove colpa contraria li dispaia, è detto degli avari e dei prodighi che, in due schiere distinte, rotolano pesi col petto e percorrono ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] stellati di due differenti tipi (fig. 4C, D). P. sferico P. tracciato sopra una superficie sferica e che ha come lati archi di cerchio massimo. L’area di un p. sferico è data dal prodotto πRε/180°, essendo R il raggio della sfera e ε l’eccesso ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...