Strumento topografico per misurare angoli orizzontali, inventato nel 1597 da P. Danfrie, costituito da due traverse formanti due diottre. Una delle traverse è girevole intorno a un perno centrale e l’angolo [...] con la traversa fissa, che è anche l’angolo fra le visuali delle due diottre, può essere letto su un apposito cerchio graduato; dove sono imperniate le traverse è montata una bussola in modo da rendere possibile l’orientamento dello strumento. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] potenze di (z−a1). Tale sviluppo, che indicheremo con P(z−a/a1), si dice ‘dedotto immediatamente’ da P(z−a), e il suo cerchio di convergenza C1 è per lo meno quello di centro a1, tangente internamente a C. Ma può accadere che C1 sia maggiore di tale ...
Leggi Tutto
treppiede Arnese costituito da una sbarretta di ferro ripiegata a triangolo, con tre piedi, uno per vertice, che serve a sostenere sul fuoco, a una certa distanza dalla brace, la pentola o il paiolo (fig.). [...] Arnesi analoghi, di solito di ferro, sono utilizzati nei laboratori chimici; terminano in alto con un cerchio d’appoggio sul quale viene posta una reticella che sostiene un recipiente (beuta, pallone, becker, capsula ecc.) contenente un liquido o ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Santa Fiora 1922 - Cesena 1992), scolopio, sacerdote dal 1945. Fondatore (1958) della rivista Testimonianze, sostenne il rinnovamento della chiesa sulla linea del concilio Vaticano II e [...] i movimenti per la pace e il disarmo. Tra gli scritti: Papa Giovanni (1964), Fede e politica (1978), Cittadini del mondo (1981), L'uomo planetario (1985), Il cerchio si chiude (1986), Storia del pensiero umano (1986), La terra del tramonto (1992). ...
Leggi Tutto
. È la traiettoria che il Sole apparentemente descrive sulla sfera celeste nel suo corso annuo, in conseguenza del reale moto annuo della Terra intorno al Sole. Poiché questa reale traiettoria della Terra [...] dell'ombra d'un gnomone (come fecero già Greci e Arabi), ma richiede delicatissime misure astronomiche del Sole al cerchio meridiano per una determinazione precisa. L'obliquità dell'eclittica e la posizione delle coppie di punti caratteristici sopra ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] Niccolò di Ugolino. La famiglia del G. era annoverata tra le sedici casate più antiche di Firenze risiedenti nel primo cerchio di mura; nel corso dei secoli XIV e XV assunse un ruolo politico di rilievo, acquisendo inoltre una solida posizione ...
Leggi Tutto
Minotauro
Manlio Pastore Stocchi
Essere mitologico, nato nell'isola di Creta dall'accoppiamento mostruoso di Pasife con il toro sacro a Poseidone.
Per nascondere quello che Ovidio chiama " opprobrium [...] violenti e vien meno di conseguenza un elemento di qualche peso circa il rapporto tra il M. e il peccato del settimo cerchio: peccato che è propriamente malizia di cui ingiuria è 'l fine perseguito con forza (cfr. If XI 22-24).
I commentatori antichi ...
Leggi Tutto
inversione circolare
inversione circolare in geometria, corrispondenza del piano in sé stesso tale che, fissati un punto O del piano (centro di inversione) e una costante k > 0 (costante di inversione), [...] per P tale che il prodotto delle lunghezze dei due segmenti OP e OP′ sia uguale a k. Il cerchio di centro O e raggio √(k) è detto cerchio di inversione: la locuzione è giustificata dal fatto che con tale corrispondenza a ogni punto interno a tale ...
Leggi Tutto
Sciame, di forma ovoidale, costituito dai pallini di una carica sparata da un fucile da caccia con canne ad anima liscia. Le dimensioni della r. in un piano normale all’asse di tiro sono valutate sparando [...] su bersagli, in genere di carta, posti a una distanza di circa 35 m, sui quali è segnato un cerchio di 75 cm di diametro. ...
Leggi Tutto
TIMPANO
Guido LIBERTINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
. Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede [...] quattro timpani.
Il timpano antico (gr. τύμπανον, lat. tympanum) era costituito da una superficie di cuoio tesa dentro un cerchio ligneo e simile, in certo modo, al tamburello. Il suono che esso dava era cupo. Le testimonianze antiche concordemente ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...