Imperfezione dei legnami, detta anche girello, accerchiatura, mal del rotolo, mal della cipolla, la quale risulta con la recisione o la lavorazione del tronco, dovuta al distacco di due anelli annuali [...] consecutivi, che più non si riuniscono. Può essere parziale, allorché descrive un arco di cerchio, totale quando comprende l'intero percorso dell'anello annuale, e si possono anche avere cipollature doppie, triple, quadruple, quando si producono più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] sapere la vera quantità di tutti i gradi di velocità, che intermediano tra la quiete, et il massimo grado in quel cerchio" (ibidem, p. 159). È significativo che la velocità complessiva non sia indicata con un termine apposito, ma sia denotata con la ...
Leggi Tutto
roccia (rocca)
Andrea Mariani
Il termine al singolare indica di solito l'insieme di massi, di rocce, che formano una " rupe ", una " parete montuosa ", il " fianco ", la " costa " di un monte, un " balzo [...] (la stagliata rocca, la ripida " parete rocciosa ", l'alto burrato di XVI 114, che segna il passaggio dal settimo all'ottavo cerchio): del resto il Buti può leggere rocche a Pd VI 51, chiosando: " luogo alto che per sua altezza è siguro dai nimici ...
Leggi Tutto
soverchio (soperchio)
Francesco Vagni
Come aggettivo, figura, con il significato di " eccessivo ", solo in Rime LXVIII 8 'l colpo suo c'ho portato nascoso, / omai si scopre per soverchia pena, e in Rime [...] dubbie XV 6.
Come sostantivo, vale " eccesso ", " sovrabbondanza ", " dismisura ". In If VII 48 Questi [avari del quarto cerchio] fuor cherchi... e papi e cardinali, / in cui usa avarizia il suo soperchio, chiosa il Boccaccio: " Questo vizio dice l' ...
Leggi Tutto
olomorfia
olomorfia in analisi, proprietà di una funzione complessa di variabile complessa definita su un aperto Ω ⊆ C consistente nel fatto che per ogni punto z0 di Ω esiste una serie di potenze di [...] centro z0 e raggio di convergenza R > 0 la cui somma in ogni punto z interno al cerchio di convergenza è uguale al valore ƒ(z). Una funzione è olomorfa in Ω se e solo se ammette derivata complessa in ogni punto di Ω. Il termine olomorfia è quindi ...
Leggi Tutto
fantasma
fantasma [Der. del lat. phantasma, dal gr. phántasma, che è da phaínomai "apparire"] [LSF] Denomin. di enti apparenti, cioè senza significato, oppure che svolgono funzioni non autonome, determinate [...] [OTT] F. spettrale: → spettrale. ◆ [FTC] Cerchio f.: in alcuni dispositivi, cerchio graduato asservito a un corpo rotante: per es., nelle bussole giroscopiche, il cerchio, asservito alla rosa della bussola madre, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] a costruire sistemi di smaltimento dei rifiuti con sbocco a mare, in fiume o in lago. Si rompe così il tradizionale cerchio organico, e ciò apre la strada all’inquinamento delle acque e all’impoverimento dei suoli, che perdono l’apporto del concime ...
Leggi Tutto
orario
oràrio [agg. e s.m. Der. del lat. horarius, da hora "ora"] [LSF] (a) Che si riferisce all'ora del giorno, che concerne le ore e più spesso, estensiv., il tempo: angolo o. (v. oltre), legge o. [...] , in sostanza, della legge o. (v. oltre) del moto. ◆ [ASF] Angolo o.: di un astro per un dato osservatore, l'angolo che il cerchio o. del-l'astro (v. oltre) forma con il meridiano dell'osservatore; l'angolo o. del sole misura l'ora del giorno; è una ...
Leggi Tutto
ricidere [ind. imp. III plur. ricidien]
Domenico Consoli
Verbo usato soltanto nella Commedia. Vale " tagliare " e quindi " interrompere ": così D. nel cielo delle Stelle fisse dice di non saper descrivere [...] fosso o altro, sì che debba saltarlo per procedere. In senso traslato: Noi ricidemmo il cerchio a l'altra riva (If VII 100), " attraversammo ", cioè, il cerchio sino al margine opposto.
È detto anche della fila di ponti rocciosi che ricidien li ...
Leggi Tutto
Astronomia
Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna. È dovuta a fenomeni di rifrazione e riflessione della luce che avvengono nei minuti [...] 22°, l’altro (a. straordinario, e) di circa 46°, assai meno luminoso e frequente. Ai due cerchi si accompagnano talora il cerchio parelico o il cerchio paraselenico, sorta di nastro bianco (f) parallelo all’orizzonte (b) e passante per l’astro, e ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...