appunto (a punto)
Aldo Duro
Con il significato avverbiale di " proprio ", " esattamente ", e reso in genere nelle edizioni con la grafia divisa ‛ a punto ', è attestato in Vn III 1 Poi che fuoro passati [...] [li] sarebbe sempre in sul mezzo del capo (altro esempio pressoché identico in V 10); V 18 Conviene anche che lo cerchio dove sono li Garamanti... veggia lo sole a punto sopra sé girare; con lo stesso valore, e per aggiungere una precisazione a ...
Leggi Tutto
vivagno
Alessandro Niccoli
In senso proprio indica la " cimosa ", cioè ciascuno dei due margini laterali di un tessuto in pezza, e con questo significato compare anche nella lingua del tempo: " vivagno [...] estrema " di un luogo, come il terzo girone che costituisce l'orlo interno del settimo cerchio infernale, là dove subito dopo si apre il precipizio che porta all'ottavo cerchio (If XIV 123), o la ripa che separa la quinta dalla sesta bolgia (XXIII 49 ...
Leggi Tutto
geometria simile
geometria simile o geometria delle similitudini, settore della geometria che studia le proprietà e gli oggetti che rimangono invariati rispetto al gruppo delle similitudini. Sono concetti [...] punto medio, bisettrice, altezza e mediana di un triangolo, asse di un segmento, parallelogramma, poligono regolare, cerchio, poliedro regolare, sfera, mentre non appartengono alla geometria simile, per esempio, i concetti metrici di lunghezza, area ...
Leggi Tutto
LIEBKNECHT, Karl
Ermanno Loewinson
Nato a Lipsia il 13 agosto 1871 da Guglielmo (v. sotto), si laureò in legge e scienze politiche per stabilirsi poi come avvocato a Berlino. Fino dagli anni giovanili [...] grandissima influenza su quelle del figlio; anzi questi diventò ancor più radicale del primo, dedicandosi nel cerchio del partito socialista specialmente al movimento giovanile e alla propaganda antimilitare. Eletto nel 1900 deputato alla camera ...
Leggi Tutto
Brenta
Adolfo Cecilia
. Il fiume, che trae le sue origini dai laghi di Caldonazzo e di Levico in Valsugana e svolge la gran parte del suo corso in territorio veneto, è citato in If XV 7, ove D. paragona [...] per difendersi dalle acque della B. che aumentano al tempo dello scioglimento delle nevi (v. CARENTANA).
Il Dalla Vedova cercò di spiegare perché D. avesse scelto come termine di paragone tali argini; facendo notare che gli argini fiamminghi erano ...
Leggi Tutto
Superficie generata da una curva indeformabile assoggettata a un moto elicoidale uniforme, composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo [...] all’asse; la vite di Saint-Gilles, che è l’e. generato da un cerchio giacente in un piano passante per l’asse; il serpentino, che è l’e. generato da un cerchio il cui piano si mantenga sempre ortogonale all’elica descritta dal centro del ...
Leggi Tutto
Movimento religioso diffusosi tra gli Indiani d’America nella seconda metà del 19° sec. (1870-90). Fondata nel 1869 dal profeta Wodziwob (Indiano del Nevada occidentale), la g. deve il suo nome all’antica [...] spiriti comune a tutte le popolazioni indiane dell'America Settentrionale. La sua espressione rituale era la tradizionale danza a cerchio degli Indiani. Essa annunciava la fine del mondo, il ritorno dei morti e dei bisonti, la scomparsa dei bianchi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] noci di cola, un montone o anche, se il fidanzato è agiato, un torello. Una volta che sono state pagate vanno a cercare la ragazza e la conducono esse stesse a casa del marito.
La fidanzata deve essere portata sulla schiena, come un lattante, e deve ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] , in una copia che per di più risale al VI sec. d.C. (ne parleremo diffusamente più avanti). Non si può nemmeno cercare di colmare il vuoto gettando un ponte tra quanto sappiamo della matematica precedente e quella più tarda, perché non esiste alcuna ...
Leggi Tutto
Ardinghi
Arnaldo D'addario
Famiglia fra le più importanti dei primi secoli di Firenze, ricordata dal Villani (IV 11) fra quelle più antiche del sesto di Porta San Piero, con case in Or San Michele, [...] vicine alle abitazioni dei Lisei, Visdomini, Giuochi, Caponsacchi, Abati, Donati, Cerchi, Portinari, e di altre consorterie del " primo cerchio ". Il Malispini a sua volta li dice " antichissimi " e accenna a una consanguineità fra essi e i ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...