maladetto
Antonietta Bufano
Nella sua accezione più comune, l'aggettivo è riferito ai dannati, la gente maladetta, gli spirti maladetti (If VI 109, XI 19), su cui pesa la maledizione divina (cfr. Matt. [...] del pastore (Pd IX 130), o è riferito al lupo simbolo dell'avarizia: così è apostrofato Pluto, custode, appunto, del cerchio degli avari (If VII 8). Parallelamente, nel Purgatorio, è proprio nel girone degli avari che D. scaglia la sua maledizione ...
Leggi Tutto
verticale
verticale [agg. e s.f. o m. Der. del lat. verticalis, da vertex -icis "vertice"] [ASF] [GFS] La direzione della forza di gravità, cioè, materialmente, la direzione secondo cui si dispone il [...] di angoli zenitali o di altezze sull'orizzonte. ◆ [ASF] Primo v.: è il piano v. perpendicolare al piano meridiano; anche, il cerchio massimo passante per lo zenit e per i punti Est e Ovest. ◆ [FSD] Transizione v.: una transizione ottica: v. solidi ...
Leggi Tutto
elemento massimale
elemento massimale in un insieme (E, ≤) parzialmente ordinato, è un elemento b ∈ E tale che, per ogni x ∈ E, b ≤ x implica x = b. Si noti che b non deve essere necessariamente confrontabile [...] con tutti gli elementi di E e che E può ammettere più di un elemento massimale. Per esempio, se E è il cerchio {(x, y) ∈ R2: x 2 + y 2 ≤ 1} parzialmente ordinato ponendo (x1, y1) ≤ (x2, y2) se x1 ≤ x2 e y1 ≤ y2, allora gli elementi massimali di E ...
Leggi Tutto
Geometra greco, attivo ad Atene attorno al 450-420 a. C. Allievo forse di Enopide a Chio, si diede in un primo tempo, a quanto dice Aristotele, al commercio; poi, derubato dei suoi averi, si fermò ad Atene [...] grande geometra greco. I. si occupò di due problemi che hanno un posto di rilievo nella geometria greca: la quadratura del cerchio e la duplicazione del cubo. A lui si devono le prime quadrature di superfici piane limitate da curve (lunule di I.) e ...
Leggi Tutto
Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra assai più che in Italia, che nella gerarchia araldica segue quello di conte.
L’elmo di v. è di argento rabescato, bordato d’oro, posto per due terzi [...] di profilo verso destra, graticolato da 13 affibbiature d’oro, con la gorgeretta dello stesso metallo. La corona di v. è un cerchio d’oro gemmato, cordonato ai margini, cimato da 4 grosse perle, di cui 3 visibili, sostenute da altrettante punte e ...
Leggi Tutto
Critico belga di lingua francese (Chênée, Liegi, 1902 - Bruxelles 1991). Esponente di spicco della nouvelle critique, fu prof. alle univ. di Edimburgo, Baltimora, Zurigo e Nizza. Nei suoi studî è risalito [...] la percezione e la rappresentazione di tempo e spazio nei diversi autori e ricostruendo il rapporto - del quale il cerchio è il simbolo privilegiato - tra coscienza e mondo sensibile. Accanto alla serie Études sur le temps humain (che, oltre ...
Leggi Tutto
Località della Zambia, ai confini con la Tanzania, all’estremità sud-orientale del Lago Tanganica, sede di un importante giacimento preistorico. I più antichi livelli di abitazione sono riferibili all’Acheuleano [...] circa 55.000 anni. Eccezionale il ritrovamento di oggetti di legno che vi sono conservati e la scoperta di un arco di cerchio di pietre, che forse rappresenta la base di una specie di capanna fatta di rami o altro materiale. Segue un livello sangoano ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] (oppidum), che fu gravemente danneggiato da un incendio ai tempi di Aureliano (270-275 d. C.). Ricostruita con più ampio cerchio di mura, la città si andò sviluppando a partire dal VII sec. e specialmente dal XIV in poi, pur restando entro ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] solo Spartiano (Caracalla, x, 17) accenna brevemente alla bellezza di lei. G. D. creò intorno a sé un cerchio di filosofi, letterati e poeti. Si tolse la vita nel 217 ad Antiochia. Trasportata a Roma, fu sepolta nel mausoleo di Augusto. Proclamata ...
Leggi Tutto
sopprimere
Andrea Mariani
Due occorrenze nella Commedia, solo nella forma del participio passato soppresso.
In If XIV 15 una rena... / non d'altra foggia fatta che colei che fu da' piè di Caton già [...] all'odierno " calcare ", " premere ", " calpestare " (da ricollegarsi con l'etimologia del latino supprimo); la rena del settimo cerchio " talis erat qualis... arena Libiae, per quam Cato... pertransivit " (Bambaglioli; ma il Daniello mette meglio in ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...