Brisso
Giorgio Stabile
. Nome sotto cui D. designa il filosofo greco (IV secolo a.C.) Brisone (greco Βρύσων, latino Bryson -onis) di Eraclea, figlio dello storico Erodoto, alunno forse di Socrate o [...] la mancanza di un ‛ principio ' da cui dedurre conclusioni certe (Pd XXXIII 133-135) e l'incommensurabilità tra quadrato e cerchio (Cv II XIII 27), e per arrecarlo come esempio di quelle molte cose che ignoramus de quibus non litigamus. Nam geometra ...
Leggi Tutto
tolletta
Guido Favati
Il termine è legato all'idea del sottrarre (v. TOGLIERE), e nel contesto dell'unico esempio in cui figura (If XI 36) il significato di " ruberia ", " estorsione " e insomma di [...] prossimo, emerge anche dal fatto che a compierla sono i predon (v. 38), i quali vengono puniti nel primo girone del cerchio dei violenti: Morte per forza e ferute dogliose / nel prossimo si danno, e nel suo avere / ruine, incendi e tollette dannose ...
Leggi Tutto
TRASCENDENTE
. Matematica. - In matematica si contrappone ad "algebrico" (v.). Così si dice trascendente ogni numero che non sia algebrico, cioè ogni numero che non sia radice di una equazione algebrica [...] di numeri trascendenti sono il rapporto π della circonferenza al diametro e la base e dei logaritmi naturali (v. cerchio; logaritmo). Similmente si dice trascendente ogni funzione, che non sia algebrica, cioè ogni funzione y della variabile x, che ...
Leggi Tutto
vano (agg. e sost.)
Antonietta Bufano
Il significato fondamentale dell'aggettivo è quello di " vuoto "; da questo derivano gli altri valori, tra i quali, prevalente, quello di " inutile " (con riferimento [...] in due dei luoghi in cui v. ricorre come sostantivo: quando Gerione si accosta all'orlo del burrato che divide il settimo dall'ottavo cerchio, arrivò la testa e 'l busto, / ma 'n su la riva non trasse la coda (If XVIII 8-9), sicché essa nel vano ...
Leggi Tutto
ardore
Lucia Onder
. In senso proprio, per " calore intenso, violento ", " arsura ", compare in If IX 68 un vento / impetüoso per li avversi ardori, per i " vapori caldi e secchi elevati dalla terra [...] valore traslato, indica senz'altro la " fiamma ", in If XIV 37 l'etternale ardore, la pioggia di fuoco del 3° girone del 7° cerchio; in XXV 64 procede innanzi da l'ardore [dal punto in cui la fiamma brucia], / per lo papiro suso, un color bruno; e ...
Leggi Tutto
meridiano 1
meridiano1 [agg. Der. del lat. meridianus, da meridies "mezzogiorno" in quanto il Sole era m. proprio a mezzogiorno] [LSF] Che si riferisce a una meridiana o a un meridiano, nei vari signif. [...] . equivale a meridiana (s.f.) e circolo m. o piano m. equivale a meridiano (s.m.). ◆ [ASF] Cannocchiale, o cerchio, m.: lo stesso che telescopio m. (v. oltre). ◆ [ASF] Telescopio m.: strumento fondamentale dell'astrometria, destinato alla misurazione ...
Leggi Tutto
ZERIBA
Nello PUCCIONI
. Vocabolo di origine araba, passato anche nel linguaggio coloniale italiano dell'Africa Orientale. Originariamente era adoperato in special modo a designare un recinto, sia la [...] strettamente l'uno all'altro che chiude un gruppo di capanne e il relativo spiazzato per il bestiame, sia quel cerchio di piante spinose secche, non fissate in alcun modo in terra, ma semplicemente ammonticchiate durante la notte intorno al gregge ...
Leggi Tutto
traditore, traditrice
Emilio Bigi
Designa " colui che compie azioni che menano alla rovina la persona, che si fida "; cfr. Cv IV VII 3 [il] traditore... ne la faccia dinanzi si mostra amico, sì che [...] 'altro modo quell'amor s'oblia / che fa natura, e quel ch'è poi aggiunto, / di che la fede spezïal si cria; / onde nel cerchio minore, ov'è 'l punto / de l'universo in su che Dite siede, / qualunque trade in esterno è consunto), e che poi descrive in ...
Leggi Tutto
Rodano
Adolfo Cecilia
Fiume che nasce nelle Alpi, in territorio svizzero, e svolge gran parte del suo corso in territorio francese. Sfocia nel Mediterraneo con un vasto delta, la cui biforcazione inizia [...] v.), le cui tombe romane, assieme alla necropoli di Pola, sono paragonate all'immensa spianata di avelli infuocati del sesto cerchio, è indicata come il luogo ove Rodano stagna: ancora oggi nella zona di delta del fiume sorgono numerosi grandi stagni ...
Leggi Tutto
SCARPA da neve (fr. patin à neige; sp. raqueta para la nieve; ted. Schneeschuh; ingl. snowshoe)
Georges Montandon
Strumento che ha lo scopo di rendere più vasta la superficie plantare, per poter camminare [...] da neve primitiva, la racchetta canadese, lo sci (norv. ski).
La scarpa da neve primitiva è chiamata talvolta anche "cerchio da neve" (Schneereifen), ma tale denominazione è giusta soltanto per gli oggetti di forma più o meno rotonda. Sono state ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...