Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] moleca (vale a dire un testone dall'espressione più stupita che aggressiva, circondato dalle proprie penne e inserito in un cerchio), oppure andante, con le zampe posteriori sull'acqua e quelle anteriori nella terra, in atto di muovere verso uno ...
Leggi Tutto
Sem fos Amor de joi donar
Eugenio Ragni
Incipit di una canzone di Arnaldo Daniello citata da D. (VE II XIII 2) come esempio di stantia sine rithimo, in qua nulla rithimorum habitudo actenditur, senza [...] rime all'interno di essa: forma che egli dichiara analoga a quella della sua canzone-sestina Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra (v.), già precedentemente citata nel De vulg. Eloq. (II X 2) - e ancora con riferimento agli schemi metrici adottati ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] volte, tourdion, ecc.; meglio difendibile il richiamo ai parimenti antichi Spring Tanz e Drehtanz di Germania, nel cerchio del quale Drehtanz nascevano le matrici del Walzer: il Deutscher Tanz (Allemanda ternaria popolaresca) e il Ländler (Schleifer ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese, nato il 5 febbraio 1840 a Dreghorn (Ayrshire), morto il 23 ottobre 1921 a Dublino. Il suo nome è legato alla scoperta del pneumatico per ruote di autoveicoli scoperta cui fu portato [...] nel muovere un triciclo munito di gomme piene. Il pneumatico del D. era, in sostanza, un tubo di gomma gonfiabile e fissabile al cerchio del triciclo per mezzo di una striscia di tela. L'invenzione fu coperta da brevetti fra il 1888 e il 1889 e fu ...
Leggi Tutto
violento
Andrea Ciotti
Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali.
Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] 25-30; S. Aglianò, Lettura del c. XIII dell'Inferno, in " Studi d. " XXXIII (1955) 143-186; L. Pietrobono, Dal centro al cerchio. La struttura morale della D.C., Torino 1956, 93-143; R. Montano, Storia della poesia di D. - Inferno, in " Delta " 15-17 ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] con la politica repressiva nella crisì di fine secolo (e il C. è da considerare partecipe di quelle forze che cercarono di promuovere una svolta conservatrice tra il 1898 e il 1900), si espresse contro la soluzione legislativa adottata nel 1905 per ...
Leggi Tutto
corona
Amedeo Quondam
Nel senso comune di emblema della sovranità, della regalità, in Pd XXX 134, posta sul seggio che attende l'arrivo di Enrico VII. Nel discorso di Ugo Capeto, in Pg XX 58, la corona [...] immagine della facella che scende dal cielo, di forma circolare come una c.: per entro il cielo scese una facella, / formata in cerchio a guisa di corona, / e cinsela e girossi intorno ad ella.
Sempre in senso figurato, ma con valore opposto, di c. d ...
Leggi Tutto
zuffa
Domenico Consoli
Il vocabolo ricorre tre volte nell'Inferno, in rima aspra e difficile (muffa, scuffa, attuffa, buffa, rabuffa) e in contesti di carattere fortemente realistico, e due volte nel [...] è in If VII 59, a proposito degli avari e prodighi che, percorrendo in senso opposto, voltando massi, le due metà del cerchio, sono costretti per l'eternità a cozzare gli uni contro gli altri: Mal dare e mal tener lo mondo pulcro / ha tolto ...
Leggi Tutto
Barbato
Luigi Peirone
Usato da D. una sola volta, col significato di " radicato ", " abbarbicato " (v. BARBA), in contesto metaforico: e 'l mio disio però non cangia il verde, / sì è barbato ne la dura [...] come fosse donna (Rime CI 5).
È degno di considerazione che i versi citati appartengano alla sestina Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra, dove dichiaratamente D. segue le orme di Arnaldo Daniello (cfr. VE II X 2). In realtà i versi danteschi ...
Leggi Tutto
Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente la proprietà di segare tutti i meridiani sotto uno stesso angolo; sono l. i meridiani stessi e i paralleli, che si ottengono quando quell’angolo [...] , le l. non rappresentano il più breve percorso tra due punti A, B (fig.), che è costituito dall’arco di cerchio massimo (ortodromia) di estremi A, B. Tuttavia nelle carte nautiche, nelle quali i meridiani sono generalmente rappresentati da rette ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...