genderfluido
s. m. e agg. Chi o che ha consapevolezza di un’identità sessuale mutevole.
• Il «cosa importa?» della filosofia genderfluida supera a destra (o sarà forse a sinistra? che so io?) la presa [...] il suo orientamento sessuale, ma sa ‒ questo sì ‒ che la questione è del tutto irrilevante, perfino contraddittoria, come un cerchio quadrato o un solido fluido. (Mattia Ferraresi, Foglio, 20 agosto 2015, p. 2).
- Composto dal s. ingl. gender ‘genere ...
Leggi Tutto
radicale, piano
radicale, piano (di due superfici sferiche) per due superfici sferiche esterne tra loro, piano luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti da essi alle due superfici sferiche [...] congiunge i centri delle due sfere; se le due sfere hanno intersezione non vuota, il piano radicale è il piano su cui giace il cerchio intersezione delle due sfere; se le due sfere sono tangenti, è il piano tangente a entrambe le superfici sferiche. ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn. − Scrittore svedese (n. Jönköping 1953). Grande viaggiatore, appassionato di mare e di navigazione, insegna francese all'univ. di Lund. Ha debuttato con la raccolta di racconti Splitter [...] (1980, «Schegge») raggiungendo il successo con la sua seconda opera, il romanzo Den Keltiska ringen (1992; trad. it. Il cerchio celtico, 2000), storia di mare e di terrorismo. Al mare e all'avventura è legato anche il secondo romanzo di L. Long John ...
Leggi Tutto
Cartografo (Parigi 1675 - ivi 1726), discepolo di G. D. Cassini. Compose, tra l'altro, un planisfero (1700), nel quale rappresentò solo ciò che risultava da rilevazioni sicure, correggendo notevolmente [...] che si usava sino allora. Pubblicò inoltre 34 carte di paesi europei ed extraeuropei. Porta il suo nome una proiezione prospettica di tipo conico nella quale i meridiani sono rette convergenti, e i paralleli archi di cerchio concentrici equidistanti. ...
Leggi Tutto
leggero (leggiero; leggiere)
In senso proprio, in If V 75, riferito a Paolo e Francesca, quei due che 'nsieme vanno, / e paion sì al vento esser leggieri. Il valore semantico di limitatezza di peso, levità, [...] particolare leggerezza di Paolo e Francesca, che, come il loro andar congiunti, li distingue dalle altre anime del II cerchio, e se essa costituisca un aumento o un alleviamento della pena.
Le diverse motivazioni addotte dai commentatori al riguardo ...
Leggi Tutto
anno
Freya Anceschi
. Nell'accezione più scientifica di a. sidereo o astrale, sia pure con valori necessariamente approssimativi, il vocabolo è quasi sicuramente documentato in quattro luoghi del secondo [...] cento anni uno grado (V 16); ventinove anni e più, secondo le scritture de li astrologi, vuole di tempo lo suo cerchio, cioè il periodo siderale di Saturno (XIII 28); lo movimento quasi insensibile che [il Cielo stellato] fa da occidente in oriente ...
Leggi Tutto
noneismo
s. m. – Termine tratto dall’inglese noneism, adottato nel dibattito logico-filosofico degli anni Ottanta del 20° sec. relativamente al problema dei modi di essere e dello status di particolari [...] dalla loro esistenza reale, come per es. oggetti finzionali (quali il cavallo Pegaso, il detective Sherlock Holmes, il cerchio quadrato), oggetti matematici o il nulla. Riprendendo la ‘teoria degli oggetti’ (1904) di Alexius von Meinong, che studia ...
Leggi Tutto
pontare
Antonio Lanci
Il verbo, di uso raro ed esclusivo della Commedia, è transitivo e vale " puntare ", " poggiare premendo con forza ", " spingere " in Pg XX 74 quella [la lancia] ponta / sì, ch'a [...] buco / sovra 'l qual pontan tutte l'altre rocce (If XXXII 3) è il pozzo, il nono cerchio sul quale " puntano, s'appoggiano tutti gli altri cerchi " (Chimenz).
Anche in senso non materiale, col valore, cioè, di " assillare ": Pd IV 26 Queste son le ...
Leggi Tutto
epicicloide
epicicloide curva descritta da un punto di una circonferenza che rotola, senza strisciare, su una seconda circonferenza fissa alla quale è tangente esternamente. In un riferimento cartesiano [...] , la curva non si chiude. Nei tre casi possibili di un punto solidale al cerchio mobile che sia interno, sul contorno o esterno al cerchio stesso, l’epicicloide si dice accorciata, ordinaria o allungata. Le curve che si ottengono considerando ...
Leggi Tutto
ISCRIVERE O INSCRIVERE?
Entrambe le forme sono corrette, ma si usano di solito con due significati distinti.
• Iscrivere si usa con il significato di ‘includere una persona o una cosa in un elenco, una [...] di ‘scrivere o disegnare qualcosa dentro una figura geometrica o sopra una superficie’
Un triangolo inscritto in un cerchio
Giulio Cesare fece inscrivere il proprio nome sulla pietra.
Storia
Entrambe le forme derivano dallo stesso etimo, il ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...