• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3194 risultati
Tutti i risultati [3194]
Arti visive [374]
Biografie [331]
Matematica [273]
Archeologia [259]
Fisica [216]
Storia [144]
Temi generali [139]
Letteratura [123]
Astronomia [117]
Fisica matematica [96]

BISHOP, Anello di

Enciclopedia Italiana (1930)

È un cerchio che, con particolari condizioni atmosferiche, si osserva attorno al sole. Dal fatto che il contorno esterno di questo anello è rosso, si deduce che esso non è un alone, ma una corona solare. [...] Fu descritto per la prima volta da Bishop in Honolulu, nel 1883, dopo l'eruzione del Cracatoa, e fu visto poi anche in Europa, rimanendo visibile fino alla primavera del 1886. Fu osservato in Italia e ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALE RICCÒ – ALTA ATMOSFERA – CORONA SOLARE – DIFFRAZIONE – MARTINICA

semicirculo

Enciclopedia Dantesca (1970)

semicirculo Designa, in senso proprio, il " mezzo cerchio " di ciascun grado della candida rosa, divisa appunto, verticalmente, in due settori: in uno sono assisi / quei che credettero in Cristo venturo; [...] / da l'altra parte onde sono intercisi / di vòti i semicirculi [cioè, ci sono ancora dei seggi vuoti], si stanno / quei ch'a Cristo venuto ebber li visi (Pd XXXII 26) ... Leggi Tutto

coluro

Enciclopedia Dantesca (1970)

coluro Giovanni Buti Renzo Bertagni È un cerchio massimo della sfera celeste che passa per i poli toccando i punti equinoziali (c. equinoziale) o i punti solstiziali (c. solstiziale). Il suo nome χόλουρος; [...] per il polo antartico). La parola c. non compare in D., ma si crede generalmente e a ragione che sia uno dei quattro cerchi che formano le tre croci di Pd I 37-39. Infatti se D. all'inizio della terza cantica vuole ancora indicare nella primavera la ... Leggi Tutto

HANIWA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HANIWA G. Poncini II termine haniwa (letteralmente «cerchio d'argilla») designa una tipologia di prodotti in terracotta giapponesi, di forma cilindroide o costituiti da elementi figurativi varî (figure [...] umane, animali, abitazioni, oggetti di uso comune o rituale), spesso su base cilindrica, collocati all'esterno dei tumuli funerarî kofun (v.) durante il periodo circoscrivibile tra i secoli IV e VII d.C. L'ipotesi ... Leggi Tutto

NODO

Enciclopedia Italiana (1934)

NODO Giovanni Silva . Astronomia. - Sulla sfera celeste il cerchio massimo dell'eclittica, percorso dal Sole nel suo moto annuo, è intersecato dal cerchio massimo dell'orbita della Luna, da questa percorso [...] a quello boreale o viceversa. Similmente si dicono nodi (ascendente o discendente) le intersezioni con il cerchio massimo dell'eclittica dei cerchi massimi determinati o dai piani delle orbite dei pianeti su una sfera celeste con centro nel Sole ... Leggi Tutto

pericicloide

Enciclopedia on line

In meccanica, traiettoria di un punto di un cerchio che rotola senza strisciare attorno a un altro cerchio fisso interno a esso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

convergenza, raggio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

convergenza, raggio di convergenza, raggio di raggio del cerchio di convergenza (→ convergenza, cerchio di). ... Leggi Tutto

cerchiomagicismo

NEOLOGISMI (2018)

cerchiomagicismo s. m. Il far parte di un cerchio magico, del gruppo ristretto che circonda una persona di potere. • Che [Beppe] Grillo, come la senatrice [Elisa Bulgarelli] si augura, possa o meglio [...] voglia fermare il cerchiomagicismo di marca Casaleggio è quanto di più impensabile ci sia. (Mario Ajello, Messaggero, 13 gennaio 2017, p. 8, Primo Piano). - Derivato dalla loc. s.le m. cerchio magico con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

CERCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Niccolò Franco Cardini Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] che il C. era certo "aver pace, e spezialmente collo nipote". La morte del C. riapriva quindi la spirale della vendetta tra i Cerchi e i Donati e inaugurava il periodo più aspro della lotta civile in Firenze. Del C. si conoscono due figli, Giovanni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

quadrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

quadrare Solo in Cv II XIII 27 lo cerchio per lo suo arco è impossibile a quadrare perfettamente [cioè, a " essere ridotto in forma quadrata "; in altre parole, è impossibile " costruire un quadrato [...] . I 2, 185a 14-20, di cui è cenno anche in Pd XXXIII 133-135 'l geomètra... s'affige / per misurar lo cerchio, e non ritrova / ... quel principio ond'elli indige, cioè " il rapporto esatto tra il diametro e la circonferenza " (Scartazzini-Vandelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 320
Vocabolario
cérchio
cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali