equivalenza topologica
equivalenza topologica relazione di → equivalenza definita sull’insieme degli spazi topologici originata dal considerare equivalenti due figure geometriche quando è possibile ottenere [...] e un quadrato, un cubo e una sfera, mentre non sono topologicamente equivalenti un segmento e una circonferenza, un cerchio e una corona circolare, una sfera e un toro perché i “buchi” non possono essere eliminati attraverso una deformazione ...
Leggi Tutto
GOLA (fr. gueule; sp. gola; ted. Kehlleiste; ingl. talon)
Robaldo Morozzo della Rocca
Architettura. - Una delle sette modanature fondamentali dell'architettura classica. Il suo profilo è determinato [...] segmenti di piccolissimo raggio a tratti quasi rettilinei nelle architetture primitive; si avvicina invece alla pienezza degli archi di cerchio in quelle di decadenza. Nelle architetture classiche e del Rinascimento è più nobile e regolare, in quelle ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] m. nel 991) su una placchetta eburnea, del 972 ca. (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny); la corona a cerchio con arco dell'imperatrice Agnese di Poitiers (m. nel 1077), raffigurata nel Codex Aureus di Enrico III detto il Nero (1028-1056 ...
Leggi Tutto
tondo
Emilio Pasquini
Come aggettivo, assente - forse anche per la concorrenza di ‛ ritondo ' (v.) - in tutta l'opera minore di D., cui pure (stando ai lessici) andrebbe il merito della prima attestazione, [...] a Cristo e le parole di Tommaso su Salomone si riconoscono legate in un identico rapporto con la verità, come il centro di un cerchio rispetto a tutti i punti della circonferenza (cfr. Vn XII 4 e Cv IV XVI 8), entrambe vere in quanto disposte proprio ...
Leggi Tutto
ADRIA, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile tardo-arcaico. È cosi denominato da cinque kỳlikes frammentarie conservate nel museo di Adria (inv. B. 326; B. [...] è molto affine a quello del Pittore di Antiphon e non lontano da quello del Pittore di Trittolemo. Le kỳlikes rappresentano nel cerchio interno scene di komos; da notare la kylix B. 471, con la raffigurazione di un simposiasta-equilibrista, che è da ...
Leggi Tutto
geometra
Bruno Basile
Col significato di " studioso di geometria ", la parola appare due sole volte nella Commedia. In If IV 142 è Euclide a essere definito geomètra, dato che " compose le teoremate [...] " (Boccaccio). Molto interessante l'attestazione di Pd XXXIII 133 Qual è 'l geomètra che tutto s'affige / per misurar lo cerchio... / tal era io a quella vista nova, che colloca il termine all'interno della comparazione che precede la beatificante e ...
Leggi Tutto
tetraedro Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari e può essere pensato come una piramide a base triangolare. Le mediane di un t. (ossia i segmenti che congiungono [...] in due parti, delle quali quella che contiene il vertice è tripla dell’altra. Le rette che passano per il centro del cerchio circoscritto a ogni faccia e che sono perpendicolari alla faccia stessa s’incontrano anch’esse in uno stesso punto, detto ...
Leggi Tutto
(gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] isola di Delo che, nell’antichità, ne era considerata il centro religioso: di qui il nome, dal gr. κύκλος «cerchio». Hanno conformazione montuosa. Le coste, alte e frastagliate, presentano forme di abrasione marina. Il clima mite favorisce la coltura ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] uscente da P), occorre e basta che sia n2/n1 = 1, vale a dire che l'ellisse indicatrice dei moduli si riduca a un cerchio, o, in altre parole, che il modulo lineare sia lo stesso in tutte le direzioni. Notiamo che in questo caso l'angolo ψ della ...
Leggi Tutto
PALINGENESI (dal gr. παλιγγενεσία "rinascita")
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe MONTALENTI
Nicola TURCHI
Questo vocabolo ha subito nello svolgersi del pensiero religioso-filosofico dei Greci [...] del corpo è condannata da un inesorabile destino a passare di corpo in corpo (cerchio della generazione) fino a che l'ascesi orfica non riesce a spezzare il cerchio fatale. Questo senso del rinnovamento individuale si ritrova del resto in tutte le ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...