LIVELLA (fr. niveau; sp. nivel; ted. Libelle; ingl. levele)
Giovanni SILVA
È costituita da un tubo di vetro, chiuso alle estremità, e contenente un liquido (alcool, etere, benzina), il quale riempie [...] l'alto. Poiché la bolla rimane in equilibrio nel posto più elevato del tubo, i suoi estremi m, n, lungo quell'arco di cerchio, hanno per punto di mezzo a quello in cui la tangente ab a detto arco è esattamente orizzontale. Basta quindi racchiudere la ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] il termine sia esso stesso sostantivo o aggettivo: fender per mezzo / lo core (Rime CIII 53); èli, tra l'una e l'altra, mezzo lo cerchio [la metà di un meridiano] di tutta questa palla (Cv III V 11); a punto sovra mezzo 'l fosso piomba (If XIX 9); da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] calcolo integrale, introdotto da Eudosso nella prima metà del IV secolo a.C. – del teorema secondo cui l’area di un cerchio è equivalente a quella di un triangolo rettangolo che ha per cateti il segmento rettificante la circonferenza e il raggio del ...
Leggi Tutto
La sestina, detta anche sestina lirica per distinguerla dalla sestina narrativa, o sesta rima (➔ ottava rima), è una forma lirica fissa riconducibile al genere della ➔ canzone (Beltrami 20024: 264-268; [...] dei dadi da gioco.
Il modello dantesco dell’unica sestina delle Rime (la già citata “Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra”) è quello della canzone di Arnaut Daniel “Lo ferm voler qu’el cor m’intra”, nella quale (unica variante significativa ...
Leggi Tutto
podaria
podària [Der. del gr. póys podós "piede"] [ALG] Di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano, la curva (detta anche pedale) luogo dei piedi delle perpendicolari condotte da P alle tangenti [...] (o antipedale): per es., la p. di un'ellisse o di un'iperbole rispetto a uno dei fuochi è la circonferenza (cerchio podario) con centro nel centro della curva e raggio pari, rispettiv., al semiasse maggiore o a quello trasverso, mentre la p ...
Leggi Tutto
Panahi ⟨pà-⟩, Jafar. – Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Autore di corto e mediometraggi per la televisione iraniana, è stato assistente del regista A. Kiārostamī. Tra le voci più interessanti e originali [...] palloncino bianco, 1995; Caméra d’or a Cannes); Ayneh (Lo specchio, 1997; Pardo d'oro al Festival di Locarno); Dayereh (Il cerchio, 2000; Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia); Talaye sorkh (Oro rosso, 2003); Offside (2006; Gran Premio della ...
Leggi Tutto
Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] effetti la parte della volta a vela impostata sui piedritti, ottenuta togliendo alla vela stessa la calotta soprastante il cerchio orizzontale tangente alla sommità degli archi.
Astronomia
Hanno il nome di p. (coronali) i getti luminosi, più o meno ...
Leggi Tutto
Apollonio, Marina. – Artista italiana (n. Trieste 1940). Figlia del critico d’arte U. Apollonio, è tra gli esponenti più significativi del movimento ottico-cinetico; vicina ai codici espressivi di G. Alviani, [...] recupero fino a sperimentare la tessitura, fin dagli esordi la sua cifra stilistica è costituita dalla figura del cerchio coniugata in una ostinata bicromia bianco-nero o in cromatismi alternati a contrasto (Dinamiche circolari, 1965; Spirali, 1966 ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a [...] e fondatore di quell'osservatorio, fece importantissime ricerche di astronomia posizionale e osservò 63.000 stelle al cerchio meridiano; determinò (1838) la prima distanza stellare (parallasse della 61 Cygni); scoprì i moti orbitali di Sirio ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, tipico rappresentante della letteratura dei contadini, nato nel 1837 in Moldavia, nel villaggio di Humulesti, e morto nel 1889 a Iaşi. Fu consacrato pope di una chiesa ortodossa di Iaşi [...] , se il C. non avesse conosciuto il più grande lirico romeno, M. Eminescu, che lo introdusse (1875) nel cerchio degli scrittori raggruppati intorno alla rivista Convorbiri literare (Conversazioni letterarie). Quivi il C. pubblicò il suo primo scritto ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...