Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] A. Ròndani, Il marito di F. da R. nel canto quinto dell'Inferno, Parma 1890; N. Carollo, Perché F. e Paolo indivisi nel cerchio secondo dell'Inferno, Alcamo 1891; C. Ricci, L'ultimo rifugio di D., Milano 1891 (nuova ediz. a c. di E. Chiarini, Ravenna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] in modo che quasi ogni punto z della sfera si trovi sotto m punti (z,w) della superficie. Egli inoltre cercò di rappresentare la superficie senza immergerla nel piano complesso, pur mostrando che tale immersione si poteva realizzare in molti modi.
Le ...
Leggi Tutto
economia della conoscenza
loc. s.le f. Settore specialistico che studia la capacità di utilizzare conoscenze e informazioni per ottenerne un vantaggio economico, con particolare attenzione ai processi [...] lo più sono soggetti centrali quelli che ne guidano l’attivismo: tra gli attivisti milanesi il 49,4% (62,7% nel cerchio interno dei loro direttivi) è occupato nei diversi settori dell’economia della conoscenza oppure nel welfare, il 49,8% ha tra 35 ...
Leggi Tutto
lunula
lùnula [Lat. lunula, dim. di luna "Luna"] [LSF] In genere, nome di figure, oggetti o parti di oggetti, in forma di luna falcata. ◆ [ALG] La regione piana limitata da due archi circolari di raggio [...] riga e compasso, a partire da un segmento dato r, un quadrato di superficie equivalente a quella del cerchio di raggio r (quadratura del cerchio). ◆ [ALG] L. quadrabile: l. la cui superficie equivale a quella di un certo poligono regolare. Sono di ...
Leggi Tutto
carola
Marco A. Cavallo
. In Rime dubbie VII 12 Donde non nacquer canti né carole, è nel senso proprio di " danza ", ma in un contesto figurato : nel sonetto, caudato " come nessuno di Dante... l'autore [...] ), per il cui valore ella intende abbandonare la famiglia. E i suo' propinqui non si mettono a cantare e a danzare in cerchio, cioè non gioiscono, ma provano dolore. Per metonimia, in Pd XXIV 16 quelle carole... / de la sua [delle corone di beati ...
Leggi Tutto
tardezza
Luigi Blasucci
Il vocabolo è adoperato una sola volta nel Convivio, per indicare la lentezza di un movimento celeste, conforme a uno degl'impieghi del verbo tardare ' (v.) e dell'aggettivo [...] per li dodici segni, ché ventinove anni e più, secondo le scritture de li astrologi, vuole di tempo lo suo cerchio. Per i rapporti fra D. e la sua fonte, Alfragano (Liber de aggregationibus scientiae stellarum, c. 17), cfr. Busnelli-Vandelli ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Milano 1902 - ivi 1986). Con Giovanotti e signorine (1932) avviò una serie di romanzi di genere rosa. Inverno d'amore (1934), Piacere agli uomini (1936), Violette nei capelli (1940), La lunga [...] , come Inchiesta su Mariana (1955), si avvicinano al genere poliziesco. Pubblicò molti racconti sulle riviste per signore del tempo e sul periodico di narrativa poliziesca Il cerchio verde. Giornalista, diresse il settimanale di attualità Stop. ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista italiana (Asti 1959 - Milano 2018). Autrice e conduttrice di numerose trasmissioni televisive, tra cui Il trucco c'è, Passaparola, Vivere bene, ha collaborato con diverse riviste [...] Domani ti perdono (2003), Scegli me (2005), Le vie delle signore sono infinite (2006), Le belle e le bestie (2007), Il cerchio degli amori sospesi (2010), Solo un uomo (2013) e Ti meriti un amore (2017), in cui ha continuato a indagare sulla donna ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] cosiddette inserzioni: si tratta di mandare per un punto dato una retta, sopra cui due linee date, p. es. rette o cerchi, intercettino un segmento di lunghezza assegnata. Già nel caso in cui le linee date sono due rette, l'inserzione costituisce in ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Emanuele Trevi
Scrittore, giornalista e uomo politico, nato a Vinchio d'Asti il 29 luglio 1912, morto a Milano il 21 giugno 1984. La giovanile adesione al fascismo lo portò a combattere [...] -resoconto Bocche di donne e di fucili, 1939; il romanzo L'ultima rivoluzione, 1940; e la raccolta di poesie Nel cerchio dell'ultimo sole, 1940). È già in queste opere la cifra costante della scrittura di L.: un autobiografismo che attraverso la ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...