Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ‘concavo’ e ‘convesso’; (3) la linea che descrive il circolo (il raggio mobile) si muove in avanti e indietro; (4) nel cerchio, la linea che è più lontana dal centro è portata più velocemente di quella che dista meno, essendo mosse entrambe dalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] una 'geometria della sfera'. Così, nel suo scritto De sphaera quae movetur, Autolico (m. 310 a.C. ca.) si era occupato dei cerchi massimi, dei paralleli sulla sfera e delle intersezioni con i piani; Teodosio (I sec. a.C. ca.) e Menelao (I sec. d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] ca.). La corona della statua della Maestà di Sainte-Foy a Conques (Trésor de l’Abbaye) unisce l’elemento di base a cerchio con una parte superiore gigliata e ad arco trasversale. La statua della Santa Fede (X sec.) riflette la peculiare consuetudine ...
Leggi Tutto
tradire
Vale " causare con modi fraudolenti la rovina di chi si fida ". In genere è usato in assoluto (meno che in If XXXIII 86); alla III singolare dell'indicativo presente si registra la forma trade [...] speziale che v'è aggiunta... tradisce colui... che gli ha data la sua fede. Questi cotali traditori sono puniti nell'ultimo cerchio, cioè nel centro dello 'nferno " (Anonimo). Lo stesso uso, e la stessa forma, ha il termine in XXXIII 129 tosto che ...
Leggi Tutto
seminatore (seminadore)
Raul Manselli
" Colui che semina ": due volte designa metaforicamente Dio, con riferimento all'infusione della nobiltà da lui operata nelle anime ben disposte: oh ammirabile e [...] la parte finale del c. XXVIII dell'Inferno e li ricorda ancora nel XXIX; sono collocati nella nona bolgia dell'ottavo cerchio e hanno come contrapasso di essere ‛ smozzicati ', vale a dire colpiti dalla spada di un diavolo che taglia parti del loro ...
Leggi Tutto
colmo
Andrea Mariani
. Aggettivo, soltanto in Fiore CVIII 4 (a colmo staio), in cui vale " pieno ", " ricolmo ", addirittura " traboccante ".
Come sostantivo, c. assume il valore di " cima ", " culmine [...] : venimmo; e tenavamo 'l colmo, ossia " eravamo proprio nel punto più alto del ponte "); oppure " la sommità " di un cerchio, ad esempio il cerchio dell'emisfero boreale, che in If XXXIV 114 è detto quel che la gran secca / coverchia, e sotto 'l cui ...
Leggi Tutto
bisaccia
bisaccia curva algebrica piana di quarto grado, di equazione cartesiana (x 2 – hy)2 – k 2(x 2 − y 2) = 0, studiata e così denominata da G. Cramer, nel 1750, per la sua forma generale. La curva [...] rispetto all’asse delle ascisse e assume allora la forma di un otto. In tale caso la curva è detta lemniscata di Gerono ed è compresa nel cerchio avente come centro l’origine e raggio k. La bisaccia è un caso particolare di curva di → Lissajous. ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] lunghezza di una qualunque circonferenza e del relativo diametro. Esso interviene in formule riguardanti la circonferenza, il cerchio, la sfera e le altre superfici rotonde, nonché in relazioni con altre costanti matematiche e in legami fondamentali ...
Leggi Tutto
Poeta e critico svizzero di lingua italiana (Airolo 1921 - Bellinzona 2013), cugino di Giovanni. Laureatosi all'università di Friburgo, dove ebbe tra i suoi maestri G. Contini, e stabilitosi (1945) a Bellinzona, [...] più esplicitamente narrative. Ha pubblicato: Né bianco né viola (1944); Prima dell'anno nuovo (1952); Poesie (1953); Nel cerchio familiare (1960); L'ora del tempo (1962), in cui confluiscono con nuovi testi le precedenti raccolte; Sinopie (1977 ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] dell'eclittica. Costruendo ora due segmenti BC = 8 e AB = 9, perpendicolari tra loro, la BC sarà tangente in B al cerchio di centro A e di raggio AB, che facciamo corrispondere al meridiano. Essendo così BC orizzontale, la traccia dell'orizzonte sul ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...