Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] aveva le sue origini nell'epoca repubblicana, non aveva niente di comune con questa, e lo si comprese bene quando si cercò di rivestirla alla meglio. Le nuove mitologie illustrate, che andavano in mano di tutti, come quelle di V. Cartari oppure di ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] limite, il che implicava, in certo modo, un'infinità di passaggi; essi si accontentavano di dire, per es., che l'area del cerchio è compresa tra le aree di due poligoni, l'uno circoscritto e l'altro inscritto, di tanto poco quanto si vuole differenti ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] nei pressi del luogo del rinvenimento. La statua raffigura un uomo ignudo, itifallico, con un copricapo di forma conica, un grosso cerchio chiuso attorno al collo ed una cintura da cui pende un pugnale. Le spalle formano un angolo, gli esili omeri ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale; a seconda delle caratteristiche della curva, arco di cerchio o di parabola, la c. può essere emisferica (a tutto sesto), ribassata, archiacuta, parabolica ecc. Come per la forma ...
Leggi Tutto
Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] E e S; 3° q., fra S e O; 4° q., fra O e N.
Matematica
Ciascuna delle 4 parti in cui resta diviso un cerchio da 2 suoi diametri perpendicolari o ciascuna delle 4 regioni in cui resta diviso un piano da 2 rette tra loro perpendicolari. Se le due rette ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] preso X sulla retta, AX + XB = AX + XB′; ora il minimo di AX + XB′ è il segmento AB′, che ci dà per X la posizione cercata. Essa è tale che AX e XB formano angoli eguali con la normale ad r in X; è evidente il legame col principio ottico di Fermat ...
Leggi Tutto
LIBOURNE (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Gironda, con 18.083 abitanti nel 1926, 19.103 nel 1931. È posta sulla riva destra [...] e ha sostituito le sue vecchie mura, di cui sussistono solo pochi avanzi, con ampî viali che la chiudono in un verde cerchio. Le vie dell'interno sono strette e diritte e le quattro principali sboccano sulla piazza dove sorge il vecchio Palazzo del ...
Leggi Tutto
. Antica colonia cristiana fondata da S. Ciaran (o S. Kieran) nel 547 sulle rive del Shannon, a 15 km. a S. di Athlone, nella King's Country (Irlanda Centrale). Fino al sec. XVI fu una delle grandi scuole [...] ; anche due torri rotonde sono ancora in piedi. Interessanti sono alcune croci, tipiche dell'arte irlandese, a forma latina con un cerchio che ne taglia i bracci, di cui una alta più di 4 m. e ornata di altorilievi. Notevoli alcune pietre tombali con ...
Leggi Tutto
Interminelli (Interminei), Alessio
Aldo Rossi
Lucchese, contemporaneo di D., condannato in Malebolge per adulazione continuata: insieme con la famiglia è citato in vari documenti, studiati dal Minutoli, [...] da ser Bartolomeo di Lupardo Guidolini.
L'incontro dialogato fra D. e Alessio si svolge nella seconda bolgia dell'ottavo cerchio (If XVIII 115-123), dove il lucchese sconta la sua pena tuffato nello sterco. Strutturalmente l'‛ esempio ' di Alessio ...
Leggi Tutto
funzione analitica
funzione analitica in analisi, funzione complessa di variabile complessa, ƒ(z), che in un aperto Ω ⊆ C ammette derivata complessa
Una funzione analitica in Ω è anche detta funzione [...] in C avente raggio di convergenza R > 0 ha come somma una funzione olomorfa nel cerchio di convergenza; essa può essere prolungata al di fuori di questo cerchio mediante sviluppi in serie, detti elementi analitici, aventi centro in altri punti del ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...