Castelbarco, Guglielmo da
Simonetta Saffiotti Bernardi
, Feudatario della val Lagarina, familiare di Bartolomeo Della Scala, conosciuto da D. probabilmente alla corte di Verona. Le prove di un rapporto [...] da D. di una frana della valle dell'Adige che egli assimila a lo loco... alpestro per cui si scende dal VI al VII cerchio (If XII 1-9). La ruina che nel fianco / di qua da Trento l'Adice percosse, è infatti intesa come una reminiscenza diretta di ...
Leggi Tutto
empio
Vincenzo Valente
. Riferito più spesso a persona che a cosa, e. conserva in parte il senso religioso originario: " Impius, quia sine pietate religionis est " (IsID Etym. X 132); e questo tratto [...] giri mi volvi, If X 4), empi perché " pieni di empiezza e di malizia " (Buti); e il riferimento più vicino va al cerchio degli eretici, e. quant'altri mai, come negatori di Dio. Sono e. le creature " pervertite ", allontanate da Dio, dall'amore dei ...
Leggi Tutto
digradare
Andrea Mariani
. Non soltanto " discendere di un grado " o " di grado in grado ", ma più propriamente " passare da un grado più ampio a uno meno ampio " sia scendendo che salendo (cfr. infatti [...] in grado "). Il verbo è usato in If VI 114 (venimmo al punto dove si digrada [var. disgrada], cioè dove si scende dal terzo cerchio, più ampio, al quarto, meno ampio), e in Pd XXXII 14 puoi tu veder così di soglia in soglia / giù digradar (le anime ...
Leggi Tutto
scritta
Antonio Lanci
Questo sostantivo è usato solo due volte, nell'Inferno: VIII 127 Sovr'essa vedestù la scritta morta, cioè l' " iscrizione " posta sulla porta dell'Inferno (Per me si va ne la città [...] coperchio / d'un grand'avello, ov'io vidi una scritta / che dicea: ‛ Anastasio papa guardo, / lo qual trasse Fotin de la via dritta ': l' " iscrizione " posta sul coperchio dell'arca che racchiude Anastasio II, punito fra gli eretici, nel VI cerchio. ...
Leggi Tutto
Ornamento in forma di catena o costituito da elementi infilati o connessi l’uno all’altro, o anche da un laminato tubolare. Nelle forme più semplici e primitive la c. era formata da conchiglie, vertebre [...] c. con cerniera a foggia di corona con orlo superiore dentato, e quelle a soggolo, formate da una larga lamina ondulata, simulanti i cerchi o i fili di cotone di un tipo alto e stretto, diffuso nell’antico Egitto e a Cipro. Nell’età ellenistica e ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] -limite o di accumulazione di esso ogni punto P (appartenente o no a G) tale che in ogni intorno di esso per quanto piccolo (cerchio o sfera contenente P) cadano punti di G, diversi da P. Si dice perfetto un insieme G quando: 1. contiene tutti i suoi ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] XVI, 126), che ricollegano il nome di "quei della Pera", col nome della porta per cui si entrava nel piccolo cerchio della prima Firenze; e assai addietro negli anni ci riportano anche le dirette attestazioni documentarie, che provano la personalità ...
Leggi Tutto
TATRA (A. T. 11-12; 51-5z; 59-60)
Giuseppe Caraci
Zona dei Carpazî occidentali, compresa fra i Beschidi settentrionali e occidentali, che per i suoi caratteri si differenzia nettamente dalle altre unità [...] , che lo continua, anche topograficamente, oltre il corso del Váh. Gli Alti Tatra descrivono col loro crinale un arco di cerchio aperto verso settentrione, e delimitato da ogni parte da depressioni: il Podhale (alta valle del Dunajec) a N., lo Spisz ...
Leggi Tutto
FLESSIONE
Luigi Carnera
Astronomia (ted. Biegung). - Si designa con questo nome il fenomeno al quale vanno soggetti gli strumenti astronomici in conseguenza, il più delle volte, della forza di gravità, [...] si ammette che l'effetto della flessione sia funzione della distanza zenitale; e con espedienti e metodi diversi si cerca di determinare i valori numerici più probabili da attribuire ai coefficienti dello sviluppo in serie del Fourier della funzione ...
Leggi Tutto
PELL, John
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel 1610 a Southwark (Sussex), morto nel 1685 a Londra.
Fu chiamato a insegnare matematica ad Amsterdam (dal 1643 al 1646), poi a Breda (dal 1646 [...] in Inghilterra e prendere gli ordini religiosi. Fu membro della Royal Society.
Scrisse sul quadrante, sulla quadratura del cerchio in disputa col matematico danese Longomontano, su varî argomenti di astronomia, sull'ago magnetico; ma più che altro ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...