NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] . Hanfmann pensa che possa essere una personificazione dell'Anno.
Forse l'Anno come giovane ignudo, stante al centro del cerchio dello Zodiaco, capelli scomposti tra cui appaiono due ali, è posto in relazione con Tellus, circondata dalle Stagioni, in ...
Leggi Tutto
estremo (stremo)
Andrea Mariani
Aggettivo abbastanza frequente, che ricorre quasi sempre in poesia, e spesso con valore di sostantivo. Molto più rappresentata la forma aferetica ‛ stremo ', mentre ‛ [...] versi di esso; siamo invece nel campo della metafora in un luogo come If XVII 43, dove l'orlo del settimo cerchio viene chiamato la strema testa; il termine e. compare poco prima come aggettivo sostantivato (in su lo stremo, " sull'estremità del ...
Leggi Tutto
sentiero (sentero)
Domenico Consoli
" Strada " attraverso campi o boschi, in genere stretta e tortuosa: Una pianura è con certi sentieri: campo con siepi, con fossati, con pietre, con legname, con tutti [...] d'alcuno sentiero vestigio non si vede (Cv IV VII 6).
In senso proprio il termine si trova usato sia a proposito del sesto cerchio infernale (lasciammo il muro e gimmo inver' lo mezzo / per un sentier ch'a una valle fiede, If X 135), sia a proposito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Vercelli e Raterio di Verona.
926: un tentativo di restaurazione dell’autorità regia è compiuto da Ugo di Provenza, che cerca di attirare in suo potere anche Roma e ha rapporti cordiali con Bisanzio. Il carattere troppo personale del suo potere e ...
Leggi Tutto
eccentricità In una curva conica, il rapporto costante fra la distanza di un punto generico della conica da un fuoco e la distanza dello stesso punto dalla direttrice relativa a quel fuoco. L’e. si usa [...] il semiasse focale e il semiasse trasverso, risulta
con il segno – per l’ellisse, con il segno + per l’iperbole. Il cerchio si può considerare come un’ellisse di e. nulla (a=b, quindi e=0).
L’e. è elemento importante in astronomia per ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] un piano passante per l'asse del tornio, e si tornisce la metà sporgente quanto occorre perché scompaia appena la traccia del cerchio. Rigirata la palla, se ne finisce allo stesso modo l'altra metà. Le palle vanno lasciate stagionare, talora per varî ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] di scorgere la vòlta del cielo, senza che case o edifici vicini togliessero a lui una parte delle visuali; egli doveva pur cercare basi stabili e sicure su cui collocare gli strumenti. Fu con questi criterî che fin dal 1812 si decideva a Napoli la ...
Leggi Tutto
STACCIO (fr. tamis; sp. tamiz, cedazo; ted. Sieb; ingl. tieve)
Giulio Pelà
Con il termine generico di staccio, si indica ogni arnese destinato a vagliare o separare le parti più fini o più fluide dalle [...] . Polluce (Onom., VI, 74) distingue presso i Greci diversi tipi di vaglio, fatti di giunchi intrecciati, di lana o di tela da un cerchio di legno. Stacci di bronzo o d'argento erano in uso presso i Romani per filtrare il vino; nel sec. II d. C. si ...
Leggi Tutto
. È la curva piana, che ammette l'equazione polare
Si può costruire, considerando tutte le circonferenze tangenti fra loro in uno stesso punto O e portando su ciascuna di esse, a partire da O, l'arco avente [...] archi è una cocleoide. La cocleoide è anche la proiezione di un'ordinaria elica cilindrica, fatta da un punto della curva sopra un piano perpendicolare all'asse del cilindro su cui si trova l'elica. Essa può servire come quadratrice del cerchio. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] il problema del rapporto tra segmenti e, in particolare, quello di trovare il segmento medio proporzionale tra due altri. Dati due segmenti A e D si cercano B e C tali che:
[1] A:B=B:C=C:D .
Si vede facilmente che da questa proporzione segue A·D=B·C ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...