• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3194 risultati
Tutti i risultati [3194]
Arti visive [374]
Biografie [331]
Matematica [273]
Archeologia [259]
Fisica [216]
Storia [144]
Temi generali [139]
Letteratura [123]
Astronomia [117]
Fisica matematica [96]

parelico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parelico parèlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parelio] [GFS] Cerchio p.: nell'ottica atmosferica, il cerchio luminoso passante per il Sole e parallelo all'orizzonte che appare negli aloni solari: v. ottica [...] atmosferica: IV 358 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cerchimagicista

NEOLOGISMI (2018)

cerchimagicista s. m. e f. Chi fa parte di un cerchio magico, del gruppo ristretto che circonda una persona di potere. • L’ultima grana, di cui raccontava ieri il Corriere della Sera, è un futuro e presunto [...] ...»; aggiungendo altre dosi di veleno: «Sono voci messe in giro dai cerchimagicisti per screditarci». (Francesco Cramer, Giornale, 20 aprile 2015, p. 8, Interni). - Derivato dalla loc. s.le m. cerchio magico con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PDL

quadrante

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrante quadrante nella geometria elementare del piano, relativamente a un cerchio, è ognuna delle quattro parti in cui il cerchio è diviso da due diametri tra loro perpendicolari. ☐ In geometria analitica, [...] in un piano in cui sia stato definito un riferimento cartesiano ortogonale, è ciascuna delle quattro regioni (angoli retti) in cui il piano cartesiano viene diviso dagli assi del sistema di riferimento. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA ANALITICA – PIANO CARTESIANO – SEMIRETTA

cerchista

NEOLOGISMI (2018)

cerchista s. m. e f. Chi fa parte di un cerchio magico, del gruppo ristretto che circonda una persona di potere. • A neppure 24 ore dalle annunciate dimissioni da premier, nuova rivoluzione copernicana [...] habitué in casa, fa fatica. (Carmelo Lopapa, Repubblica, 13 giugno 2014, p. 8, Politica interna). - Derivato dal s. m. cerchio con l’aggiunta del suffisso -ista. - Già attestato nella Repubblica del 22 giugno 2011, p. 13, Politica (Alberto D’Argenio ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – URBI ET ORBI – SICILIA – VERONA

Marittime, Alpi

Enciclopedia on line

Marittime, Alpi La prima sezione delle Alpi Occidentali, estesa ad arco di cerchio dal Colle di Cadibona al Colle della Maddalena, culminando nella Punta dell’Argentera (3297 m). Constano di una catena mediana, piuttosto [...] elevata e aspra, di rocce di età compresa tra il Carbonifero e il Triassico inferiore; di età ercinica l’Argentera. In corrispondenza del Colle di Tenda (1908 m s.l.m.) sono attraversate dalla strada Ventimiglia-Cuneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLE DI CADIBONA – COLLE DI TENDA – CARBONIFERO – TRIASSICO

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria John L. Berggren Le sfere celesti e le origini della trigonometria La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] sono utilizzati i teoremi 13 e 15 del Libro I nella dimostrazione del teorema 13 del Libro II, che la teoria dei cerchi tangenti sulla sfera ha subito un mutamento fra Euclide e Teodosio. Il teorema 15 del Libro I, per esempio, costituiva parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Al poco giorno e al gran cerchio dʼombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra Vincenzo Pernicone . Questa canzone-sestina (Rime CI) è citata due volte nel De vulgari Eloquentia, con richiamo al poeta provenzale Arnaldo Daniello: la prima [...] est fere in omnibus cantionibus suis Arnaldus Danielis, et nos eum secuti sumus cum diximus ‛ Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra ' (II X 2); la seconda, come esempio di stanza senza consonanza di rime all'interno di essa: huiusmodi stantiis ... Leggi Tutto

MERIDIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANO Luigi VOLTA . Meridiano celeste di un luogo è il cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli e per lo zenit del luogo; è dunque comune al sistema dei circoli orarî e a quello [...] dei circoli verticali. Esso taglia la parte visibile dell'equatore celeste nel mezzo-cielo e l'orizzonte nei punti Sud e Nord. Meridiano terrestre di un luogo è l'intersezione del piano del meridiano celeste ... Leggi Tutto

oblico

Enciclopedia Dantesca (1970)

oblico Si registra soltanto in Pd X 14 l'oblico cerchio che i pianeti porta, cioè lo Zodiaco, " inclinato " di 23 gradi e mezzo circa sul piano dell'equatore celeste. Da obliquus, come ‛ antico ' da [...] antiquus. Forse per influsso di questo luogo si determina in Pg XXIX 47 la variante l'oblico comun in luogo di l'obietto comun; cfr. Petrocchi, ad locum ... Leggi Tutto

quadra

Enciclopedia Dantesca (1970)

quadra Sinonimo di ‛ quadrante ' (v.), vale a dire " quarto di cerchio ". Ogni sei ore il sole muta quadra: cioè, percorso un quarto del suo giro (sei ore costituiscono appunto la quarta parte del giorno), [...] passa nella quadra successiva. L'espressione ricorre in Pd XXVI 142, dove Adamo (v.) delimita il tempo trascorso nel Paradiso terrestre: da la prim'ora a quella che seconda, / come 'l sol muta quadra l'ora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 320
Vocabolario
cérchio
cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali