BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] dell'832), B. tentò di restituire un po' di ossigeno alla sua città, rompendo il cerchio di ferro che la serrava dappresso in una morsa mortale, e cercandole alleanze per l'imminente battaglia decisiva. Egli doveva aver previsto, in un primo ciclo ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] , realizzando le morsure su lastre di rame e le calcografie a secco su carta bianca con le quali cercò di esplorare i nessi matematici del linguaggio figurativo astratto. Un ritorno alla tridimensionalità si ebbe infine nelle sculture realizzate ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] si dibatteva l'intera comunità cristiana e come impegno responsabile di fronte ai più gravi problemi della società. Allargò il cerchio delle sue amicizie dal Dupanloup al Manning, allo Jacobini, al Rampolla. Sul piano politico il C. condannò il nuovo ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] di corte, ottenne poi dal duca un posto allo Studio di Pavia con uno stipendio insolitamente cospicuo.
Al cerchio di umanisti che faceva capo al B. appartennero, oltre al Panormita, Antonio Cremona, Francesco Pizolpasso, Bartolomeo Capra, Antonio ...
Leggi Tutto
CONTI, Pio
Umberto D'Aquino
Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] Immediatamente dietro le fessure era una serie di palette, dal C. chiamate versatoi, disposte all'incirca secondo evolventi di cerchio, formanti tanti cucchiai nei quali si raccoglieva una certa quantità di seme. A macchina ferma, ogni paletta che si ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Giulio
Enrico Rogora
– Nacque a Mantova il 24 maggio 1859, da Guglielmo e da Regina Colorni.
Di famiglia ebraica, compì gli studi superiori presso il liceo-ginnasio Virgilio di Mantova e nel [...] .
Il nome di Vivanti è legato a un importante risultato relativo che localizza un punto singolare sulla frontiera del cerchio di convergenza di una serie di potenze nel campo complesso, il teorema di Vivanti-Pringsheim. Vivanti dimostrò il risultato ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] un'evasione dal vivo del tempi e di se stesso, cui reagiva tuffandosi di nuovo nella poesia politica e nelle polemiche letterarie, cercandovi un contatto più rude e più sanguigno con la vita. Ma lo stacco fra i due interessi si andò colmando a mano ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Branca, dispiegatasi nell'arco di un settantennio, ha consistito in un percorso, come direbbe Dante, «dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro» (Par., XIV, 1): dal Boccaccio e dalla sua opera (affrontata prima attraverso lo studio del ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] d'argento così largo da cingere le mura di Bologna, mentre in altre cronache, ancora successive, si parla addirittura di un cerchio d'oro. Si pretese che il re fosse rinchiuso di notte in una gabbia di legno e di ferro sollevata sino al soffitto ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] Grande Guerra: tanto più giova sottolinearlo dal momento che – da un punto di vista storico-letterario – ci troviamo innanzi a un cerchio chiuso, a un codice («Il rito dell’innocenza è sommerso» sigillerà magistralmente in un verso W.B. Yeats; e il M ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...