MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] : mentre il filosofo tace per prendere fiato, dieci buontemponi mascherati da satiri irrompono sulla scena, cominciano a ballare in cerchio, a urtarsi e a percuotersi a vicenda, suscitando la generale ilarità. Il tempo ludico trova così il modo di ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] magistrato conosciuto a Berlino, dalla quale ebbe tre figli. Poiché l'impiego presso Pirelli, pur consentendogli di allargare il cerchio delle sue conoscenze di problemi e di ambienti, non offriva possibilità di avanzamento, il F. chiese di essere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] anche se i suoi documenti ebbero sempre a che fare con la basilica vaticana (il suo timbro notarile era una T iscritta in un cerchio). Il primo strumento noto da lui rogato è del 30 dic. 1598. Del 1598 è anche l'inventario del G. della Biblioteca del ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] ai figli dei dipendenti dell'industria Piaggio, è connotata da una brillante e rigorosa soluzione planimetrica ad arco di cerchio, che risolve con scrupolosità ed esattezza il rapporto dell'edificio con la morfologia dell'ampia conca in cui è ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] a Brescia, dove in quegli anni aveva cominciato a realizzare il suo disegno radunando intorno a sé un primo cerchio di amiche e consorelle che da lei, pur rimanendo ciascuna nel proprio ambiente, erano seguite e consigliate: domestiche, giovani ...
Leggi Tutto
SPINACINO, Francesco.
Francesco Saggio
– Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte.
La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] signorile / [...] / v’era Agnol Testa Grossa e Spinacino, / [...] / eravi ancor Francesco melanese / [...] / [...] giù tutti a sedere / posersi in cerchio con gli lor liuti» (Modena, Biblioteca Estense, ms. γ.B.6.21, cc. 60v-61r; Slim, 1965, pp. 141 ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] la gara non fosse imperniata sulla qualità del mezzo, bensì sull'abilità del paracadutista nell'avvicinarsi il più possibile a un cerchio del diametro di 15 m dipinto sul campo, il Maddaluno, lanciatosi da un aereo pilotato dal F., vinse il primo ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] ognuno della morte dell'altro. I due bambini, ora giovinetti, si incontrano, dopo molte peripezie; si riconoscono grazie a un cerchio d'oro di cui ognuno conserva un'uguale metà a guisa di collare, e finalmente si sposano liberando l'isola di Sciro ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] Bellafiore da Varano figlia di Rodolfo signore di Camerino. Il matrimonio progettato costituiva un tentativo del Carrarese di allargare il cerchio delle alleanze per reagire alla pressione del Visconti che si faceva sempre più stretta. Per il B. e il ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] un Comune con cui si era in guerra, Betto effettua un pagamento di 900 libbre dovute ai figli del fu Cerchio dei Cerchi di Firenze da altri Fiorentini, che probabilmente risiedono in Pisa.
Nell'amministrazione delle prestanze di cui Betto si occupava ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...