MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] eleganti silografie, a cominciare dal frontespizio, che presenta una preziosa composizione ornamentale su fondo nero, con al centro, in cerchio, s. Pietro e s. Paolo, e ai quattro lati gli evangelisti. Nel testo sono inoltre altre 141 incisioni ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] strumento di sua invenzione per eseguirla, il planisferio geometrico, di fatto un quadrato geometrico unito ad un cerchio goniometrico munito di diottra e ago magnetico che serviva da bussola topografica.
Il metodo di triangolazione applicato alla ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] è interessante notare la posizione del C. circa i problemi di quadratura o rettificazione delle coniche: pur non intendendo trarre conclusioni definitive, egli cerca di stabilire che la possibilità della quadratura dell'ellisse dipende da quella del ...
Leggi Tutto
SARACENO, Martino (Marino)
Marco Ciocchetti
Nacque verosimilmente attorno alla metà del Quattrocento, in luogo ignoto; e forse da famiglia modesta, come sovente accade per i prototipografi.
Saraceno [...] ). In tutte queste edizioni, i due tipografi riportarono il loro stemma: Saraceno scelse di apporre nella parte inferiore di un cerchio il suo monogramma, mentre nell’altra parte vi era lo stemma di Lambillon.
Dopo l’edizione delle tragedie di Seneca ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] , malgrado i clamorosi successi colti sulle scene e la fama assicuratagli dalla fitta serie di opere a stampa, dové trascorrere nel cerchio di una notorietà estranea a un reale interesse da parte della società dei potenti. Un barbiere e un sanser (un ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] che le costrinse a ripiegare, conservando come unica posizione fortificata il castello di Breno, sottoposto ad assedio. A dicembre il cerchio dei nemici si strinse attorno a Brescia, dove era scoppiata un’epidemia di peste, mentre il M. era impegnato ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] nuovo regime si adoperava programmaticamente a distruggere, emarginando sempre più la componente slovena. Assieme al suo ristretto cerchio di amicizie, Pocar fu tra quanti tentarono di opporsi a quella rozza semplificazione, sia attraverso il lavoro ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] le voci si ricavavano da motti-indovinello sui pianeti Saturno e Giove; il tenor non aveva neppure una nota ma solo un cerchio, una pausa di breve e un motto enigmatico mediante il quale ricavare la cantilena (ibid., pp. 71 s.).
Nel marzo del 1505 ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] Ma quando, alla fine dell'estate, la reazione del Piccinino e di Filippo Maria Visconti giunse a serrare la città entro un cerchio di forze ostili, Annibale pensò di richiamare gli antichi avversari, per averne, come fu detto, l'aiuto a sostegno dell ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] ricorrente nel suo personaggio – eroe per caso; poi fu impegnato nella farsa western Il bandolero stanco di Fernando Cerchio, ancora con la riproposizione di sue macchiette.
La svolta arrivò con Il cappotto, diretto da Alberto Lattuada e sceneggiato ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...